• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Distopia

  • Amore»
  • Black Mirror»
  • Distopia»
  • Fantascienza»
  • Identità»
  • Netflix»
  • Realtà virtuale»
  • Serie»
  • Status»
  • Tecnologia»

Corpi, emozioni e desideri

deformati allo specchio

di Agnese Tomassoli

# Amore, Black Mirror, Distopia, Fantascienza, Identità, Netflix, Realtà virtuale, Serie, Status, Tecnologia

Partendo dal concetto di “estensione dell’uomo”, la settima stagione di Black Mirror (Netflix), esplora come i dispositivi influenzino identità, confini tra realtà fisica e virtuale, relazioni e percezioni degli individui.

Fabbricanti d’universi:
ruoli, regole e fantasie

di Valerio Pellegrini e Davide Scaturro

# Comunicazione, Distopia, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Intelligenza artificiale, Narratologia, Reale, Tecnologia, Virtuale

Tramite film, libri e aziende di successo, Ian Cheng esemplifica in Fare mondi (Timeo) le maschere del “Worlding” e come queste collaborino (non prima di aver bisticciato) alla creazione di Mondi.

Quando un amaro disincanto
invase il pianeta Strugackij

di Luca Giudici

# Arkadij e Boris Strugackij, Distopia, Etica, Fantascienza, Letteratura russa

Secondo di una trilogia torna Lo scarabeo nel formicaio dei fratelli Strugackij, romanzo imperniato sul conflitto tra individuo e collettività che segnò una svolta nella visione dei due grandi autori russi.

Storie di sistemi integrati,
AI e prospettive distopiche

di Luca Giudici

# Clima, Distopia, Fantascienza, Intelligenza artificiale, Letteratura italiana, Tecnologia

Tecnologie avanzate e controllo sociale in un futuro assai prossimo. Dalla casa editrice Zona42 una storia sci fi (ma non solo) italiana fortemente originale: Libellule nella rete di Loretta B. Angiori.

Metti una sera a cena
con delitti, neve rossa e AI

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cyberpunk, Distopia, Futuro, Hacker, Intelligenza artificiale, Privacy, Serie, Tecnologia

In un clima da ultima (antropo)cena, nella serie A Murder at the End of the World, un magnate hi-tech prova a servire il delitto perfetto: l’umanità che si auto elimina.

In missione da sessant’anni:
si innalza in volo TS+FF 2023

di Redazione

# Avventura, Cinema, Distopia, Documentario, Ecologia, Fantascienza, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Intelligenza artificiale, Spazio, Trieste Science+Fiction Festival

Al via il Trieste Science+Fiction Festival che festeggia a suon di film d’ogni genere ed eventi d’ogni tipo anche i primi sessant’anni dallo storico Festival Internazionale del film di Fantascienza.

Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Fantascienza, Fantastico, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Psicoanalisi, Serie, Stephen King, Televisione

Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?

Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Horror, Intelligenza artificiale, Media, Netflix, Robot, Serie, Speculative fiction, Televisione, Tempo, Virtuale

Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai confini della realtà facendosi beffe delle categorizzazioni che fatalmente accompagnano le serie di fantascienza.

Un calcolatore di persone:
la distopia di Simulmatics

di Roberto Paura

# Big data, Distopia, Futuro, Internet, Jill Lepore, Previsione, Simulmatics

Prima dei Big Data e Cambridge Analytica c’è stata Simulmatics, che negli anni Sessanta dichiarò di poter prevedere il comportamento di consumatori ed elettori: una storia dimenticata ricostruita da Jill Lepore.

A pochi secondi dalla fine
non ci resta che ridere

di Gennaro Fucile

# Apocalisse, Distopia, Fantascienza, Letteratura francese, Régis Messac, Sopravvivenza

Un ultimo uomo e una mini tribù di bambini, un titolo sbalorditivo per un romanzo sorprendente inedito in Italia per quasi novant’anni, ora pubblicato da Tlon: Quinzinzinzili di Régis Messac.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok