La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>
Benvenuti nell’era seriale
Una storia hollywoodiana:
la genesi di Quarto potere
Nel suo ultimo lavoro, il colto e ambizioso Mank, David Fincher affronta la questione della paternità del
>>>
Rigenerazioni rifrattive
tra profondità e superficie
Un campanile spunta dall’acqua e con lui leggende oscure di doppi, di ombre: è la sostanza che
>>>
Il poetico crepuscolo
del classico gangster movie
Il dolente The Irishman di Martin Scorsese fa calare il sipario sul cinema gangsteristico. Il film è
>>>
Produzione di racconti
a mezzo di racconti: The OA
Il mescolamento dei generi della serie The OA (Netflix) si dispiega appieno nella seconda stagione, che suggerisce
>>>
Mito e arte: Springsteen,
Dylan & Scorsese
L’album di Springsteen, Western Stars, il docufilm di Scorsese sul tour del 1975 di Dylan, Rolling Thunder
>>>
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e
>>>
LD+R, metallo urlante
che canta i corpi postumani
Era da Animatrix che una raccolta di cartoon fantascientifici non arrivava così vicino al mainstream. Ora l’antologia
>>>
Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità
Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la
>>>