La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart
>>>
Finitudine ed escatologia
Immenso oceano di simboli,
una visione dell’universo
Qual è il ruolo del mito? In che senso è una metafora? Come agiscono i simboli religiosi
>>>
Il paradosso di Chesterton
dopo la morte di Dio
Al convegno CESNUR (Torino) e al Festival di Filosofia di Ischia si è fatto il punto sul
>>>
Relazioni privilegiate:
corpo, bellezza & paganesimo
Della bellezza dei corpi (D Editore) di Riccardo Campa scava nel passato per spiegare il presente, reinterpretando
>>>
La seconda età assiale
delle religioni iper-reali
Dalla Chiesa Maradoniana al Googleismo, dai pastafariani ai raeliani: il Catalogo delle religioni nuovissime di Graziano Graziani,
>>>
Il culto sempreverde
della “faccia ‘ngialluta”
Una storia recente del miracolo di San Gennaro, tra sindaci devoti, analisi scientifiche, murales, meme, cattolicesimo magico
>>>
Nuovi dialoghi
sopra i massimi sistemi
Dell’anima e di civiltà aliene. Due astronomi gesuiti della Specola Vaticana, Guy Consolmagno e Paul Mueller, discutono
>>>