• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
  
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Fantascienza

  • Artificiale»
  • Bruce Sterling»
  • Cyberpunk»
  • Fantascienza»
  • Letteratura nordamericana»
  • Mr. Robot»
  • Neal Stephenson»
  • Serie»
  • Virtuale»
  • William Gibson»

Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot

di Giovanni De Matteo

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Mr. Robot, Neal Stephenson, Serie, Virtuale, William Gibson

Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e
>>>

Orizzonti del fantastico:
attualità del cyberpunk

di Luca Giudici

# Artificiale, Bruce Sterling, Cyberpunk, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Neal Stephenson, Virtuale, William Gibson

La raccolta Mondadori Cyberpunk ripropone tre romanzi ormai classici (Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di
>>>

Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Ecologia, Fantascienza, Futuro, Letteratura italiana, Politica, Solarpunk

Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco
>>>

Epistolario d’amore al tempo
della guerra del tempo

di Giovanni De Matteo

# Fantascienza, Spionaggio, Tempo, Viaggi nel tempo

Storia di spionaggio e d’amore nella cornice di una guerra tra agenzie temporali per controllare la storia:
>>>

L’ultima sfida del cinema
quantistico di Nolan: Tenet

di Giovanni De Matteo

# Christopher Nolan, Fantascienza, Fisica, Tempo, Viaggi nel tempo

Tenet di Christopher Nolan conferma le attese: è un’opera con poche e distanti pietre di paragone. Appare
>>>

Quando si poteva inventare
e… brevettare il futuro

di Gennaro Fucile

# Biografie, Cinema, Documentario, Fantascienza, Festival, Hugo Gernsback, Scienza, Trieste Science+Fiction Festival

Presentato al Trieste Science+Fiction Festival il documentario di Éric Schockmel, Tuned into the future dedicato a Hugo
>>>

Scrutando gli slittamenti
progressivi dell’umano

di Luca Giudici

# Antonio Caronia, Cyborg, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Filosofia, Intelligenza artificiale, Postumano

Esplorando temi come corpo, natura, uomo e potere, Antonio Caronia ha anticipato le riflessioni e purtroppo anche
>>>

Distanziati dalla sci-fi?
No, TSFF è a tutto streaming

di Redazione

# Cinema, Fantascienza, Fantastico, Festival, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

In un clima da fantascienza distopica, verrà inaugurata domani la ventesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival. Concepita
>>>

Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem

di Roberto Paura

# Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Letteratura polacca, Stanislaw Lem

Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>

L’intelligenza artificiale
e Asimov: una lunga amicizia

di David Scaturro

# Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Scienza

Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok