La straziante resurrezione di Victor Frankenstein (il Saggiatore) regala diciannove storie-lampo per rivisitare le figure fondative della
>>>
Variazioni sul tema
Verrà una nuvola
e avrà le nostre esistenze
D Editore ripropone, nella raffinata veste grafica della sua collana dedicata ai titoli “che hanno dato forma
>>>
Comunismi paralleli
e altri viaggi nell’utopia
Wu Ming dice addio al romanzo storico e in Proletkult (Einaudi) dimostra che la fantascienza è più
>>>
Ma gli androidi sognano
orgasmi elettrici?
Le macchine, il desiderio, il sesso, l’altro. La lunga marcia dell’emancipazione della sci-fi dai suoi tabù, da
>>>
Le armi e gli eroi
del realismo fantastico
A quarant’anni dalla morte di Jacques Bergier, Il Palindromo pubblica Elogio del fantastico nella collana I tre
>>>
Essi vivono, persuadono
e saccheggiano ancora
A trent'anni dall' uscita nelle sale Essi vivono di John Carpenter, mantiene intatte tutta la veemenza politica
>>>
Il trip del monolito oltre
le porte della percezione
La diciottesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival celebra i 50 anni del capolavoro di Stanley Kubrick, 2001:
>>>
Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto
Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in
>>>
Da Trieste verso l’altrove
a bordo dell’immaginario
Al via la diciottesima edizione del Trieste Science + Fiction Festival. In programma le migliori produzioni di
>>>
Maniac, un viaggio onirico
nella dimensione del dolore
La nuova serie di Netflix intrattiene una relazione privilegiata con le storie di Philip K. Dick, rimbalzando
>>>