Il più celebre romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda (ben tre le trasposizioni cinematografiche) torna in
>>>
Il morso della ragione
Negli archivi della memoria
tra pianeti, lutti e fantasmi
Il documentario Solaris Mon Amour di Kuba Mikurda al TS+FF. Storia sulla perdita, il lutto, la memoria
>>>
Salvate il soldato Skywalker:
quel che non va in Star Wars
Il franchise Star Wars non se la passa bene e con Ahsoka ripesca dal vecchio universo espanso
>>>
In missione da sessant’anni:
si innalza in volo TS+FF 2023
Al via il Trieste Science+Fiction Festival che festeggia a suon di film d’ogni genere ed eventi d’ogni
>>>
Arduo definire l’umano oggi
senza ridisegnarne i confini
Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>
Immaginario e apocalisse,
il catalogo è questo
Pandemie, mostri, cataclismi, il pianeta fuori controllo e altri scenari distopici: in Antropocene Horror (Odoya), Fabio Malagnini
>>>
Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà
Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che
>>>
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo),
>>>
I futuri di Neal Stephenson,
il vate della Silicon Valley
Dal metaverso di Snow Crash al CryptoNet di L’era del diamante (Fanucci), fino alle criptovalute e alla
>>>
Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico
Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai
>>>