Inimitabile, inclassificabile, immaginifico, Ghédalia Tazartès è scomparso lo scorso febbraio. Resta la sua musica senza confini, la sua voce straordinaria, la sua libertà d’espressione, la sua ricerca senza compromessi.
di Luca Giudici
Prima traduzione italiana (Carbonio Editore) de La città condannata di Arcadij e Boris Strugackij. Romanzo fantastico nel quale i due scrittori tornano a riflettere sulla condizione umana e sul potere.
A cinquant’anni dall'uscita di In the Land of Grey and Pink dei Caravan, uno sguardo sulle musiche e i contesti di un disco manifesto non solo del sound di Canterbury.
In Accelerazione (Nero) Edmund Berger passa in rassegna le correnti utopiche che hanno cercato di sfruttare i “malfunzionamenti della simulazione” per sobillare la società dei consumi, da Dada alla CCRU.
Dallo zenit della strategia della tensione all’attuale torbida e fragile democrazia. Luca Innocenti in La democrazia del piombo (Fuorionda) racconta mafia, scandali e terrorismo attraverso atti processuali, testimonianze e documenti introvabili.
Inossidabili e a modo loro seducenti, i dinosauri continuano ad abitare il nostro immaginario e scorrazzano nel Jurassic Cinematic Universe, come prova il successo della serie Netflix, Jurassic World Camp Cretaceous.
Passato Prossimo