La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart Ehrman, Brunetto Salvarani e Telmo Pievani offrono nuove riflessioni sulla finitudine e sul “dopo”.
Una serie di ritratti in perfetto equilibrio fra dissertazione letteraria e analisi musicologica, un manuale su come scrivere di musica: Mi porta a casa, questa curva strada di Ian Penman (Atlantide).
Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e raccontare il nostro mondo: l’antologia Cyberpunk (Mondadori) e la stagione finale di Mr. Robot.
di Luca Giudici
La raccolta Mondadori Cyberpunk ripropone tre romanzi ormai classici (Neuromante di William Gibson, La matrice spezzata di Bruce Sterling, Snow Crash di Neil Stephenson) e l’antologia/manifesto Mirrorshades ritradotta per l’occasione.
"Andrà tutto bene" sul cancello d’ingresso ad Auschwitz, o riscrivere la Shoah con il Covid. Tocca agli storici ergersi contro chi gioca con simboli nazisti. Esemplare L’ultimo viaggio di Camillo Brezzi.
Anche in Italia si apre il dibattito sull’approccio dell’emancipatory social science. Studiosi e studiose di scienze sociali ne presentano potenzialità, implicazioni e possibili percorsi in un volume pubblicato da Orthotes.
Passato Prossimo