• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


archivio


avvenimenti

avvistamenti

in rilievo

istantanee

labirinti

mappe

mosaico

orientamenti

riproposte

Strani frutti del 1970:
i creativi del jazz inglese

di Alberto Popolla

Splendide registrazioni inedite di musicisti di assoluto valore: Facelift. France & Holland (Cuneiform) dei Soft Machine e
>>>

Note sull’estasi metodica
di Jean-Loup Charvet

di Luca Giudici

Tornano in libreria le raffinate indagini interdisciplinari del musicologo e controtenore francese Jean-Loup Charvet: L’eloquenza delle lacrime
>>>

Osservazioni ravvicinate
sulle peripezie dell’occhio

di Matilde Puleo

Fumetti e libri illustrati concepiti per creare, criticare o riconsiderare la valenza narrativa posseduta dall’immagine e in
>>>

I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro

di Roberto Paura

A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti
>>>

Sognare un altro mondo
dopo la fine del mondo

di Roberto Paura

Nel mondo post-Covid, che cosa possono insegnarci libri sulla fine dei tempi come Appunti da un’Apocalisse (Il
>>>

Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem

di Roberto Paura

Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>

Ospiti o invasori?
I migranti ci interrogano

di Simona Miceli

Studi recenti si interrogano sulla percezione del fenomeno migratorio, che appare sempre più polarizzante in Europa, chiamando
>>>

Pensare l’Antropocene
per evitare la catastrofe

di Roberto Paura

Come mostra il documentario Antropocene (CG Entertainment), il problema non è sapere come stiamo distruggendo il mondo,
>>>

Poter raccontarsi al plurale
o non raccontarsi affatto

di Simona Miceli

Le “uniche storie” occidentali che costruiscono stereotipi vengono messe in discussione dai soggetti che rischiano di rimanervi
>>>

Il sol dell’avvenir
non è mai stato così punk

di Valerio Pellegrini

Nel saggio di Roberto Paura Il cielo sopra il porto (IIF) e nei racconti dell’antologia Solarpunk (Future
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok