Articoli di Roberto Paura:
Enigmi quantistici
e ontologie del reale
Articolo del 10 Dic 2020
Il dibattito sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica e sui fondamenti della realtà è più vivo che mai, come raccontano i nuovi libri di Sean Carroll, Carlo Rovelli e Pietro Greco.
Non risposte, ma domande:
i paradossi zen della fisica
Articolo del 16 Ott 2020
Zen e multiversi di Anthony Aguirre propone un viaggio nei grandi misteri aperti della fisica e della cosmologia con l’aiuto dei paradossi zen. Il libro è stato pubblicato da Raffaello Cortina.
Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem
Articolo del 06 Ott 2020
Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del classico L’Invincibile (Sellerio), dimostrano la straordinaria attualità e visionarietà dello scrittore polacco.
Realtà, tempo e libertà:
i paradossi di Dark e Devs
Articolo del 01 Set 2020
L’ultima stagione di Dark e la miniserie di Alex Garland Devs mettono in scena alcuni dei principali problemi aperti della filosofia della fisica, dal determinismo all’eternalismo fino all’esistenza del libero arbitrio.
Pensare l’Antropocene
per evitare la catastrofe
Articolo del 10 Lug 2020
Come mostra il documentario Antropocene (CG Entertainment), il problema non è sapere come stiamo distruggendo il mondo, ma come evitarlo. In Trilogia della catastrofe (effequ) Francesco D’Isa spiega perché non agiamo.
Un canone mondiale
per i libri di scienza
Articolo del 24 Giu 2020
Alcuni libri di scienza fanno divulgazione ma anche vera e propria letteratura: in Leggere la terra e il cielo Francesco Guglieri immagina un canone ideale della letteratura scientifica per non scienziati.
Mercanti di verità:
i virologi superstar
Articolo del 08 Mag 2020
Da Roberto Burioni a Massimo Galli, da Ilaria Capua a Giulio Tarro: per ognuno c’è un virologo dispensatore di verità come atti di fede, mentre la comunicazione scientifica richiede più prudenza.
È tempo di essere realisti:
la fisica secondo Lee Smolin
Articolo del 14 Apr 2020
Il fisico teorico Lee Smolin lancia un circonstanziato attacco contro l’antirealismo e le attuali derive metafisiche della meccanica quantistica nel suo libro La rivoluzione incompiuta di Einstein pubblicato da Einaudi.
Collassare o accelerare?
La posta in gioco è il futuro
Articolo del 17 Mar 2020
Cosa accomuna la collassosofia dei filosofi ecologisti e survivalisti esposta nel libro Un’altra fine del mondo è possibile, e l’accelerazionismo trattato in How to Accelerate? L’inderogabilità del discorso sul futuro post-collasso.
Lo scienziato come ribelle:
Freeman Dyson, genio eretico
Articolo del 03 Mar 2020
Freeman Dyson, l’uomo che voleva “Turbare l’universo”, come s’intitola la sua autobiografia (Bollati Boringhieri), è morto a novantasei anni. Immaginò la propulsione spaziale nucleare e le sfere di Dyson.