Articoli di Roberto Paura:

Intervista col marziano

Articolo del 03 Apr 2017

A colloquio con Giovanni Caprara, autore del recente Rosso Marte

Sogni e fantasie nei cunicoli

Articolo del 28 Mar 2017

Un esperimento di fisica all’Università di Napoli ha scatenato l’immaginazione di media e grande pubblico sulla possibilità di trasformare in realtà il sogno fantascientifico di viaggiare attraverso tunnel spazio-temporali.

Padri fondatori del futuro

Articolo del 25 Mar 2017

Un estratto da Benvenuti su Marte di Ken Hollings, dove si racconta di quando nacque il futuro.

Cose dell’altro mondo

Articolo del 25 Mar 2017

È martemania e il progetto di Elon Musk è solo la punta dell’iceberg. Diventeremo un po’ marziani?

Possibile e irrangiungibile:
ragion scientifica e limiti

Articolo del 16 Nov 2016

In Ciò che non possiamo sapere (Rizzoli) Marcus du Sautoy non ritiene che la scienza sia prossima a conoscere tutto, ma neanche che esistono cose che potremmo non sapere mai.

Una certa app del futuro,
quella della Silicon Valley

Articolo del 25 Mar 2016

Che futuro abbiamo di fronte in un mondo dominato dalle multinazionali della tecnologia? Una risposta arriva da Silicon Valley. I signori del silicio (Codice) di Evgeny Morozov e non lascia ben sperare.

Disney colpisce ancora:
Star Wars dopo George Lucas

Articolo del 26 Gen 2016

In Come Star Wars ha conquistato l’universo (Edizioni Multiplayer) Chris Taylor ripercorre la storia della saga raccontando di quanti hanno concorso alla creazione della leggenda e del mondo del fandom.

Verrà la morte e sarà un’AI,
sostiene Alex Garland

Articolo del 11 Set 2015

Ex Machina di Alex Garland è incentrato sulla relazione tra uomo e macchina, laddove questa è indistinguibile da un umano, riprendendo un tema che è già un classico della fantascienza contemporanea.

Quando la scienza
conobbe il peccato

Articolo del 02 Nov 2014

Il distruttore di mondi: la carriera scientifica e professionale di J. Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica, raccontata da Ray Monk nella biografia Robert Oppenheimer pubblicata da Bompiani.

Il più grande spettacolo
dopo il Big Bang: Cosmos

Articolo del 02 Set 2014

Quando la scienza si fa spettacolo e intrattenimento: Cosmos. A Space Odissey, il documentario realizzato da National Geographic (2014). Dal nostro archivio.