• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
  
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


archivio


avvenimenti

avvistamenti

in rilievo

istantanee

labirinti

mappe

mosaico

orientamenti

riproposte

Improvvisazione antica
tra incanto e creatività

di Alberto Popolla

Un corto circuito tra antico e moderno, scrittura e improvvisazione, danze e meditazioni: questo è Monastère Enchanté
>>>

Musei, genealogie familiari
e decolonizzazione del sé

di Simona Miceli

Sanguemisto (La Nuova Frontiera) di Gabriela Wiener è un romanzo che va oltre la lineare dicotomia tra
>>>

Steve Lacy e Evan Parker,
o la saga poetica dei soprano

di Alberto Popolla

Ristampato Chirps che riprende un inedito duo dal vivo a Berlino nel luglio 1985: Lacy e Parker,
>>>

È storia anche la storia
di un impero di finzione

di Livio Santoro

Fantastiche, metafisiche, forse fantascientifiche, le storie di Angélica Gorodischer arrivano in Italia: Rina edizioni ha pubblicato Kalpa
>>>

Non basta l’ambient music
…se l’ambiente sta morendo

di Filippo Morelli

Brian Eno dice la sua sull’Antropocene, in un certo senso, nel nuovo disco intitolato ForeverAndEverNoMore, album che
>>>

L’angoscioso martirio
di Marilyn Monroe

di Cristian Caira

Nel suo discusso e criticatissimo Blonde, Andrew Dominik ci mostra il lato oscuro di Marilyn Monroe, la
>>>

Inni visionari alla libertà:
la musica di Pharoah Sanders

di Alberto Popolla

In Freedom – Celebrating the Music of Pharoah Sanders il pianista neozelandese di base a Los Angeles
>>>

Incontri ravvicinati
con il pianeta Stanislaw Lem

di Valerio Pellegrini

Nel romanzo Il pianeta del silenzio (Mondadori) si parte verso un pianeta extrasolare per comunicare a tutti
>>>

Capelli e colonialismo,
dal Portogallo all’Angola

di Simona Miceli

In Questi capelli pubblicato da La Nuova Frontiera, Djaimilia Pereira de Almeida usa l’espediente narrativo dei capelli
>>>

Incursioni dell’impossibile
nell’esistenza quotidiana

di Livio Santoro

Autore di culto, scrittore di letteratura fantastica, Francisco Tario viene tradotto per la prima volta in Italia
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok