Nannetti di Paolo Miorandi (Exòrma) è un viaggio nell’universo visionario di Nanof e del suo graffito. Storia
>>>
In viaggio col signor Nanof:
Prodotti di una ideologia:
grecità, Europa e Occidente
In Filosofia greca e identità dell’Occidente (il Mulino), Giuseppe Cambiano esplora duemila anni di storia del pensiero
>>>
Piena esistenza e morte:
l’incomprensibile relazione
Torna in una nuova traduzione L’incognita del viennese Herman Broch, uno dei grandi romanzieri del Novecento e
>>>
Discesa nell’abisso:
storia di un collasso
Micronarrazioni di un abisso: Commedie del vespero e della notte i racconti di Livio Santoro (Edicola Ediciones).
>>>
Nella voce di una
la sproporzione di tutte
Autobiografia immaginaria di Nina, composta selezionando memorie private, diari e lettere di centodiciannove donne realmente esistite: è
>>>
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
Antenati in discussione,
per un’idea dell’origine
Tra reportage, racconto e indagine scientifica Frank Westerman in Noi, Umani (Iperborea) indaga su quali siano definibili
>>>
L’agnello sanguina ancora:
l’ultimo sigillo di Calasso
Escono postumi gli appunti di Roberto Calasso sull’Apocalisse neotestamentaria, Sotto gli occhi dell’Agnello (Adelphi), che pur nella
>>>
Poesia e poeti in cerca
di rappresentazione (visiva)
Un originale approccio all’analisi letteraria arriva da Laura Pugno che in Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea
>>>
Tornare ad Hanging Rock
sulle orme di Peter Weir
Rivisitando il celeberrimo film di Peter Weir, l’antologia di racconti italiani Ritorno a Hanging Rock (Edizioni Arcoiris)
>>>