Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>
Mappare i margini del caos:
L’intelligenza artificiale
e Asimov: una lunga amicizia
Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le
>>>
Dove tutto è connesso
e concesso: Westworld 3
Nella metropoli tecnocratica in cui è ambientato Westworld 3 spazio ai computer e alle reti digitali capaci
>>>
Pensare l’Antropocene
per evitare la catastrofe
Come mostra il documentario Antropocene (CG Entertainment), il problema non è sapere come stiamo distruggendo il mondo,
>>>
Collassare o accelerare?
La posta in gioco è il futuro
Cosa accomuna la collassosofia dei filosofi ecologisti e survivalisti esposta nel libro Un’altra fine del mondo è
>>>
Lo scienziato come ribelle:
Freeman Dyson, genio eretico
Freeman Dyson, l’uomo che voleva “Turbare l’universo”, come s’intitola la sua autobiografia (Bollati Boringhieri), è morto a
>>>
Spezzare il silenzio
in una società bianca
Le narrazioni di Future, un’antologia di undici autrici afroitaliane pubblicata da effequ, tratteggiano elementi distopici in atto
>>>
Interpretare il futuro?
Non basta, va trasformato
La nuova collana Visioni dell’editore Treccani offre un originale itinerario nel futuro con tre volumi che affrontano
>>>
L’ambiguo confine
tra l’Uomo e l’artificio
La crescita dell’automazione impone nuove riflessioni sui futuri modelli di convivenza tra uomini e robot, indagati da
>>>
Utopisti e avanguardisti
della razza ventura
Caravan a forma di bara, teste crioconservate nell’azoto liquido, chip innestati sottopelle: benvenuti nel futuro immaginato dal
>>>