• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Memoria

  • Capitalismo»
  • Cinema»
  • Hollywood»
  • Media»
  • Memoria»
  • Orson Welles»
  • Peter Bogdanovich»

Il genio in esilio, o quando
Orson Welles atterrò a Roma

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cinema, Hollywood, Media, Memoria, Orson Welles, Peter Bogdanovich

Bollato come eretico e fanfarone, Orson Welles fuggì dalle gogne USA nel 1947 approdando alle nostre latitudini.
>>>

Arduo definire l’umano oggi
senza ridisegnarne i confini

di Valerio Pellegrini

# Antropocene, Automazione, Corpo, Cyberpunk, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Filosofia, Futuro, Intelligenza artificiale, Media, Memoria, Metaverso, Mutazione, Tempo, Transumanesimo

Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando
>>>

Il cigolio di un’altalena
mentre il mondo va su e giù

di Maria Cristina D'Alisa

# Assenza, Letteratura italiana, Memoria, Piero Balzoni

Vita degli anfibi di Piero Balzoni è la storia di una bambina e poi una donna, che
>>>

Uno sguardo al domani
rivolto con saperi adeguati

di Valerio Pellegrini

# Cultura, Filosofia, Futurismo, Futuro, Futurologia, Memoria, Rete, Tempo

In Occupare il futuro (Codice Edizioni) di Roberto Paura la critica al “presentismo” è un punto di
>>>

Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Corpo, Cultura, Filosofia, Identità, Informazione, Internet, Media, Memoria, Oggetti, Social network, Tempo

Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>

Tra le rovine e la mia mente,
cercando storie e la storia

di Ottavia Salvador

# Cinema, Colonialismo, Documentario, Italia, Libia, Memoria

Una lettera del nonno scomparso oltremare, l’annessione della Libia, ricordi privati e memoria coloniale a ottant’anni dall’inaugurazione
>>>

L’orizzonte è cenere
sulla città del passato

di Livio Santoro

# Alia Trabucco Zerán, Infanzia, Letteratura latino-americana, Memoria

Viaggio reale e metaforico attraverso le Ande in compagnia di un cadavere insepolto e di un passato
>>>

L’infinito potere vitale
posseduto dai “nostri” film

di Mario Tirino

# Cinema, Letteratura italiana, Memoria, Morte

Un padre narra al proprio figlio malato “fiabe un po’ patologiche”, film che lo hanno segnato, formato.
>>>

Viaggio di andata e ritorno
al termine dell’infanzia

di Gennaro Fucile

# Alejandra Costamagna, Infanzia, Letteratura latino-americana, Memoria

Scrittura essenziale, narrazione tra finzione e biografia: Il sistema del tatto, romanzo di Alejandra Costamagna (Edicola Ediciones).
>>>

Un oscuro scrutare
cronotopie ricorsive

di Cristina Costantini

# Blake Crouch, Fantascienza, Identità, Letteratura nordamericana, Memoria, Ricorsione, Tempo, Thriller

Tra fantascienza e thriller, il romanzo Recursion. Falsa memoria di Blake Crouch, è un’inquietante indagine sull’intreccio tra
>>>

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok