L’immaginifico Alberto Laiseca libera una volta di più la sua creatività in un testo iperbolico ai confini
>>>
L’invenzione letteraria
Decapitazione e rinascita:
storia di una sovversione
Surreale, fantastico, erotico, il romanzo di Armonía Somers La donna nuda scandalizzò un ambiente culturale conservatore quale
>>>
Perturbazioni quotidiane
e magnifiche ossessioni
Storie ai confini della realtà, che lambiscono i territori del fantastico e del gotico più nero senza
>>>
Un postribolo a Santa María,
ascesa e caduta inesorabile
Torna in nuova traduzione il romanzo di Juan Carlos Onetti incentrato sull’omonimo protagonista: Raccattacadaveri>>>
La piccola letteratura
delle cose quotidiane
Lontane dal cosidetto fantastico argentino, le storie di Hebe Uhart privilegiano la vita semplice nei suoi preziosi
>>>
Viaggio dentro la notte:
l’altra madre delle storie
L’attraversamento notturno della fine di insolite creature: animali, oggetti, scarti umani raccontano la loro morte da un
>>>
Musei, genealogie familiari
e decolonizzazione del sé
Sanguemisto (La Nuova Frontiera) di Gabriela Wiener è un romanzo che va oltre la lineare dicotomia tra
>>>
È storia anche la storia
di un impero di finzione
Fantastiche, metafisiche, forse fantascientifiche, le storie di Angélica Gorodischer arrivano in Italia: Rina edizioni ha pubblicato Kalpa
>>>
Incursioni dell’impossibile
nell’esistenza quotidiana
Autore di culto, scrittore di letteratura fantastica, Francisco Tario viene tradotto per la prima volta in Italia
>>>
Dopo il lento crepuscolo,
l’intima notte dei ciechi
Dalla produzione poetica degli anni Settanta di Jorge Luis Borges, Adelphi propone Storia della notte in una
>>>