Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre
>>>
La Democrazia è morta,
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi
In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale
>>>
Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars
La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile,
>>>
Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys
Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente
>>>
Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità
La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di
>>>
Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo
L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro
>>>
Ricercando il tempo perduto,
anzi espropriato
Pubblicato da D Editore, Cronofagia di Davide Mazzocco disegna l’immagine di una vita che non ha tempo
>>>
Che storia! I social media
e i contenuti temporanei
I post su Facebook, le storie di Instagram instaurano rapporti diversi con la temporalità, segnando un passaggio
>>>
Proletari di tutto il mondo,
imprenditorializzatevi!
In Entreprecariat (edito da Krisis Publishing), Silvio Lorusso racconta alcune delle più recenti trasformazioni in atto nel
>>>