Intelligenza artificiale, computer quantistico, rincorsa alla “next big thing”: tecnologia e illusioni nei testi di Ethan Mollick, del gruppo “IA & Conflicts” e dei fisici Benenti, Casati, e Montangero.
Corpi, emozioni e desideri
deformati allo specchio
Partendo dal concetto di “estensione dell’uomo”, la settima stagione di Black Mirror (Netflix), esplora come i dispositivi influenzino identità, confini tra realtà fisica e virtuale, relazioni e percezioni degli individui.
Il capitale umano: l’io diviso
e l’identità moltiplicata
C’è una separazione profonda fra pubblico e privato vissuta da tutti i lavoratori moderni e la serie Scissione la racconta in tutto lo splendore del suo buffo e surreale technicolor psicoanalitico.
È la scatola di Schrödinger,
ma la chiamiamo cervello
Tra saggistica (Nita Farahany: Difendere il nostro cervello pubblicato da Boringhieri) e serie (Dark Matter su Apple+), la vita può essere meravigliosamente quantistica quando la fisica incontra fantascienza e psicologia.
L’intelligenza artificiale,
o della responsabilità
Tra radici e futuro, terra e cielo, famiglia e lavoro, realtà e sogno, saggio e autobiografia: Tutti i mondi che vedo (Luiss University Press) rispecchia l’autrice, Fei-Fei Li, la madrina dell’IA.
Fabbricanti d’universi:
ruoli, regole e fantasie
Tramite film, libri e aziende di successo, Ian Cheng esemplifica in Fare mondi (Timeo) le maschere del “Worlding” e come queste collaborino (non prima di aver bisticciato) alla creazione di Mondi.
Critica radicale al sistema,
tragicamente coerente
La società industriale e il suo futuro (D Editore) di Theodore Kaczynski è il manifesto teorico del terrorista noto come Unabomber. Una critica al sistema scientifico-industriale incluso il ricorso alla violenza.
Storie di sistemi integrati,
AI e prospettive distopiche
Tecnologie avanzate e controllo sociale in un futuro assai prossimo. Dalla casa editrice Zona42 una storia sci fi (ma non solo) italiana fortemente originale: Libellule nella rete di Loretta B. Angiori.
I tratti utopici di un’idea:
la “ditta” Olivetti d’Ivrea
Olivetti. Storie da una collezione a cura di Sergio Polano e Alessandro Santero (Ronzani) raccoglie oltre 500 immagini che ben riassumono lo spirito innovativo caratterizzante i novant’anni dell’Olivetti.
Metti una sera a cena
con delitti, neve rossa e AI
In un clima da ultima (antropo)cena, nella serie A Murder at the End of the World, un magnate hi-tech prova a servire il delitto perfetto: l’umanità che si auto elimina.