Esplorando temi come corpo, natura, uomo e potere, Antonio Caronia ha anticipato le riflessioni e purtroppo anche
>>>
Scrutando gli slittamenti
Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem
Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>
L’intelligenza artificiale
e Asimov: una lunga amicizia
Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le
>>>
Dove tutto è connesso
e concesso: Westworld 3
Nella metropoli tecnocratica in cui è ambientato Westworld 3 spazio ai computer e alle reti digitali capaci
>>>
L’ambiguo confine
tra l’Uomo e l’artificio
La crescita dell’automazione impone nuove riflessioni sui futuri modelli di convivenza tra uomini e robot, indagati da
>>>
Quando i robot di Asimov
ereditarono la Terra
Robot alla ricerca di un posto nella società rispettando in modo altalenante le leggi della robotica: le
>>>
Utopisti e avanguardisti
della razza ventura
Caravan a forma di bara, teste crioconservate nell’azoto liquido, chip innestati sottopelle: benvenuti nel futuro immaginato dal
>>>
Il futuro in gioco: compendio
di metafisica finanziaria
Tutto quello che c’è di spietato, di oltreumano nei mercati finanziari in 6|5 (Nero) da Alexandre Laumonier
>>>
Dove la coscienza splende
nel buio: Westworld
Si è conclusa la seconda stagione di Westworld – Dove tutto è concesso. Tra enigmi, interrogativi filosofici
>>>
Dittatura dei big data:
come sopravvivere
Dall’antologia Datacrazia a cura di Daniele Gambetta (D Editore) risuona un chiaro segnale d’allarme nei confronti dei
>>>