Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai
>>>
Black Mirror graffia ancora,
La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia
Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre
>>>
Il problema con Elon Musk
e con il lungotermismo
Capitano d’industria, titano tecnologico, guru di una setta: la trasformazione di un eroe in uomo più pericoloso
>>>
Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?
Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono
>>>
The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio
Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso
>>>
Il tempo fuor di sesto
delle macchine intelligenti
L’era digitale sta cambiando l’idea di futuro e la percezione del tempo: occorre aprire gli occhi sui
>>>
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
La coscienza è sovrastimata,
è ora di pensare l’impensato
In L’impensato (effequ) N. Katherine Hayles mette in discussione il dogma antropocentrico della coscienza a favore di
>>>
Non aprite quella porta
alla superintelligenza
Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e
>>>
Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività
Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della
>>>