La voce della Sibilla (Il Saggiatore) di Filippo Tuena è un saggio più che anomalo, tra biografia
>>>
La voce della Sibilla:
Veleggiando tra i ricordi
per un ultimo attracco
I viaggi del marinaio Paul Johnson: una storia dal Mar dei Caraibi resoconto di un'intera vita sul
>>>
Sognando Napoleone:
l’eterno ritorno del mito
Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte (1821-2021) è l’occasione per riflettere intorno al suo mito, che
>>>
Da Krystyna a Christine:
si vive solo più volte
Prima di James Bond c’era lei, ma nella vita reale: la biografia di Christine Granville scritta da
>>>
Quando si poteva inventare
e… brevettare il futuro
Presentato al Trieste Science+Fiction Festival il documentario di Éric Schockmel, Tuned into the future dedicato a Hugo
>>>
La realtà è sopravvalutata,
parola di Jacques Bergier
Oltre quarant’anni dopo la sua pubblicazione, esce in Italia Io non sono leggenda (Bietti), l’autobiografia di Jacques
>>>
Un eroe del nostro tempo:
il predatore Massimo De Caro
Con Max Fox. O le relazioni pericolose (Einaudi), lo storico Sergio Luzzatto affronta il caso del direttore
>>>
A raffica: così parlava
il pistolero invisibile
William Burroughs iniziò a rilasciare interviste dopo l’uscita de Il pasto nudo e non smise più. Ora
>>>
Sogno cammina sempre
con me, David Lynch
Lo spazio dei sogni (Mondadori) è l’ultima (auto)biografia di David Lynch scritta con Kristine McKenna. Un'occasione per
>>>
In ascolto della storia
con la musica dell’AEOC
Con Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago (Quodlibet), Paul Steinbeck propone una piacevole e dotta
>>>