• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Letteratura nordamericana

  • Cinema»
  • Figure dell’immaginario»
  • Frontiera»
  • Letteratura nordamericana»
  • Netflix»
  • Politica»
  • Postverità»
  • Serie»
  • Sovranismo»
  • Televisione»
  • Western»

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Figure dell’immaginario, Frontiera, Letteratura nordamericana, Netflix, Politica, Postverità, Serie, Sovranismo, Televisione, Western

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

Lo spadaccino oscuro,
o le disavventure della virtù

di Gennaro Fucile

# Fantastico, Heroic Fantasy, Letteratura nordamericana, Robert E. Howard, Weird Tales

Le storie di Solomon Kane nate dalla penna di Robert E. Howard vengono ripubblicate nella collana I tre sedili deserti de Il Palindromo. Ritradotte, commentate e con ricco apparato critico.

Tagliando e cucendo assieme
alcune magnifiche ossessioni

di Gennaro Fucile

# Critica letteraria, Letteratura nordamericana, Scrittura, William Burroughs

Nella raccolta di scritti di William S. Burroughs, La calcolatrice meccanica (Adelphi) passano in rassegna temi e ossessioni del suo universo letterario: la parola/virus, l’esplorazione spaziale, il controllo e altro ancora.

Schegge di paranoia
conficcate nella carne

di Gennaro Fucile

# Fantastico, Horror, Letteratura nordamericana, Thomas Ligotti, Weird

Tutto l’essenziale di Thomas Ligotti nei due racconti compresi nella raccolta Il nesso spettrale, pubblicata da il Saggiatore: solipsismi paranoici, situazioni bizzarre ed episodi macabri, senso diffuso di inutilità cosmica, orrore.

Il morso della ragione
sul collo del vampiro

di Roberto Paura

# Fantascienza, Figure dell’immaginario, Letteratura nordamericana, Richard Matheson, Vampiro

Il più celebre romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda (ben tre le trasposizioni cinematografiche) torna in una traduzione integrale su Urania Collezione. Opera-manifesto del soprannaturale razionalista dello scrittore americano.

Ritrovato nel continente…
perduto: Edgar R. Burroughs

di Luca Giudici

# Edgar Rice Burroughs, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Razzismo, Ucronia

Il romanzo inedito di Edgar Rice Burroughs, Il continente perduto, pubblicato da Homo Scrivens, è un’ucronia che va al cuore del rapporto tra l’Occidente e il resto del mondo.

Misteri della coscienza
e drammi della scienza

di Roberto Paura

# Coscienza, Letteratura nordamericana, Mente, Neuroscienza, Scienza

Otto giovani e promettenti borsisti e un mistero: che cos’è la coscienza? È il punto di partenza del romanzo d’esordio del neuroscienziato Erik Hoel, Le rivelazioni pubblicato da Carbonio Editore.

Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi

di Luca Giudici

# Antropocene, Ecologia, Fantascienza, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana

Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della trilogia Tre Californie. Presenti tutti i temi cari all’autore: apocalissi, capitalocene, ecologia, futuri possibili.

La voce della Sibilla:
storia di un ambiguo canto

di Alessandra Bartucca

# Biografie, Filippo Tuena, Letteratura nordamericana, Poesia

La voce della Sibilla (Il Saggiatore) di Filippo Tuena è un saggio più che anomalo, tra biografia e finzione, ricco di stralci poetici, dedicato all’incontro tra Ezra Pound e T.S. Eliot.

Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…

di Luca Giudici

# Antropocene, Apocalisse, Cambiamento climatico, Climate fiction, Ecologia, Fantascienza, Fine del mondo, Futuro, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana, Theory Fiction

Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al presente per arrestare la distruzione del nostro habitat e di noi stessi.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok