Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono
>>>
Ma gli androidi recitano
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività
Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della
>>>
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>
L’organismo perfetto?
Cresce “Raised by Aliens”
Sul ponte ontologico sventola la bandiera anti-umanista di Ridley Scott. La sua serie realizzata per HBO, Raised
>>>
Dove tutto è connesso
e concesso: Westworld 3
Nella metropoli tecnocratica in cui è ambientato Westworld 3 spazio ai computer e alle reti digitali capaci
>>>
L’ambiguo confine
tra l’Uomo e l’artificio
La crescita dell’automazione impone nuove riflessioni sui futuri modelli di convivenza tra uomini e robot, indagati da
>>>
Quando i robot di Asimov
ereditarono la Terra
Robot alla ricerca di un posto nella società rispettando in modo altalenante le leggi della robotica: le
>>>
In cerca del fantasma
dentro la macchina
Ripensando la storia delle macchine intelligenti: un percorso che conduce alla clandestinità.
Disoccupazione e altri spettri tecnologici
La forza-lavoro androide è la protagonista della serie televisiva britannica Humans