• Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Alan Turing

  • Alan Turing»
  • Benjamín Labatut»
  • Cinema»
  • Filosofia»
  • Fisica»
  • J. Robert Oppenheimer»
  • Matematica»
  • Realtà»
  • Scienza»
  • Storia»
  • Umanesimo»

Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli

di Filippo Scafi

# Alan Turing, Benjamín Labatut, Cinema, Filosofia, Fisica, J. Robert Oppenheimer, Matematica, Realtà, Scienza, Storia, Umanesimo

Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà
>>>

La potenza del numero
da Pitagora a von Neumann

di Roberto Paura

# Alan Turing, Benjamín Labatut, Fisica, Giorgio de Santillana, John von Neumann, Matematica, Scienza, Simone Weil

Confronto a distanza tra Giorgio de Santillana (Le origini del pensiero scientifico) e Benjamín Labatut (Maniac), entrambi
>>>

Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?

di Valerio Pellegrini

# Alan Turing, Cinema, Corpo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Robot, Scienza, Serie

Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono
>>>


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok