Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà
>>>
Sulla narrazione dei limiti:
Filosofie della simulazione:
le “più realtà” di Chalmers
Alla luce degli ultimi sviluppi della realtà virtuale, il filosofo David Chalmers affronta in Più realtà (Raffaello
>>>
Tra un gameplay e un saggio,
l’universo è più decifrabile
La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere
>>>
Il reale non è razionale
ma piuttosto paradossale
Il saggio L’assurda evidenza di Francesco D’Isa (pubblicato da Tlon) è un originale itinerario nelle questioni filosofiche
>>>
Baudrillard, o un pensiero
ai confini dell’iperrealtà
L’amico di un tempo, Serge Latouche azzarda una biografia intellettuale in Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità
>>>