La divulgazione scientifica contemporanea ridimensiona la centralità dell’umano di fronte alla scala cosmica. Anche l’immaginario può avere
>>>
Tra un gameplay e un saggio,
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli
>>>
Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio
Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos
>>>
Videogiochi open world
e nuove stazioni dell’utopia
Con Sable viaggiamo tra i colori e le chine di Mœbius, reticoli selvaggi che, visti da lontano,
>>>
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>
Modi e mondi alternativi
per sfidare la pandemia
La ricerca di un diverso mondo da abitare. Ecco uno dei motivi alla base del successo dei
>>>
In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.
Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’.
>>>
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e
>>>
Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità
Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la
>>>
La vita è assai dura,
molto più di quanto sembri
Il nuovo capitolo della saga videoludica adolescenziale di Life is Strange ripropone la sua spietata gentilezza, mostrando
>>>