• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Videogame

  • Animazione»
  • Fantascienza»
  • Fumetto»
  • Giovani»
  • Graphic novel»
  • Identità»
  • Métal Hurlant»
  • Moebius»
  • Videogame»
  • Virtuale»

Videogiochi open world
e nuove stazioni dell’utopia

di Valerio Pellegrini

# Animazione, Fantascienza, Fumetto, Giovani, Graphic novel, Identità, Métal Hurlant, Moebius, Videogame, Virtuale

Con Sable viaggiamo tra i colori e le chine di Mœbius, reticoli selvaggi che, visti da lontano, chiamano all’esplorazione. Il sorprendente videogioco indie stimola riflessioni sullo stato dell’arte dell’industria videoludica.

Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot

di Valerio Pellegrini

# Automazione, Capitalismo, Figure dell’immaginario, Futuro, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Robot, Videogame, Westworld

Tra entusiasmo per l’intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però, novelli Godot, potrebbero non arrivare mai. Molta sci-fi che amiamo potrebbe invecchiare male.

Modi e mondi alternativi
per sfidare la pandemia

di Francesco D'Ambrosio

# Animal Crossing: New Horizon, Covid-19, Mondi alternativi, Pandemia, The Walking Dead, Videogame, Virus, Zombie

La ricerca di un diverso mondo da abitare. Ecco uno dei motivi alla base del successo dei videogiochi Animal Crossing: New Horizons e The Walking Dead in tempo di quarantena.

In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.

di Valerio Pellegrini

# Corpo, Covid-19, Divulgazione scientifica, Media, Medicina, Pandemia, Scienza, Videogame, Virus

Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’. Lo suggerisce Plague Inc., che prova a mutare la società in una eterotopia foucaultiana.

Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale

di Emiliano Chirchiano

# Black Mirror, Media, Netflix, Serie, Sociologia, Videogame

Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e Google. A iniziare da Bandersnatch, tutto sembra confluire in un unico campo.

Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Black Mirror, Identità, Multiverso, Netflix, Philip K. Dick, Retrogaming, Serie, Televisione, Videogame

Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la sua per conto di Netflix con il film interattivo Bandersnatch diretto da David Slate.

La vita è assai dura,
molto più di quanto sembri

di Francesco D'Ambrosio

# Giovani, Identità, Videogame

Il nuovo capitolo della saga videoludica adolescenziale di Life is Strange ripropone la sua spietata gentilezza, mostrando attraverso le storie dei suoi giovani protagonisti, limiti e plus della nostra contemporaneità.

Diversi tipi di ragazze,
tutte fatte d’acciaio

di Francesco D'Ambrosio

# Cinema, Donne, Figure dell’immaginario, Serie, Videogame

Distribuito su diverse console, Shadow of the Tomb Raider si appresta a chiudere la serie partita nel 2013, inserendosi nel panorama mediale come un’eccellenza tra le narrazioni videoludiche di genere.

La rivoluzione videoludica
del cyborg empatico

di Francesco D'Ambrosio

# Cyborg, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Videogame

Oltre il videogame, oltre la fantascienza. Dal fondatore di Quantic Dream, David Cage, arriva il gioco Detroit: Became Human, che sposta la frontiera del videoludico verso territori squisitamente umanistici.

Futuri videoludici:
Cold War e altri inferni

di Roberto Cappai

# Distopia, Fantascienza, Videogame

Giochi disastrosi: dai terrori della Guerra fredda ai totalitarismi di matrice orwelliana.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok