In Cultura profetica (Tlon), Federico Campagna indaga sul tramonto della nostra nozione contemporanea e occidentale di realtà
>>>
Sul futuro possibile
Bianciardi, una trilogia
della rabbia o della vita?
Cento anni fa nasceva l’inimitabile Luciano Bianciardi e Feltrinelli ristampa in unico volume, Trilogia della rabbia, i
>>>
Uno sguardo al domani
rivolto con saperi adeguati
In Occupare il futuro (Codice Edizioni) di Roberto Paura la critica al “presentismo” è un punto di
>>>
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come
>>>
La musica, il suo contesto
e le parole per scriverne
Una serie di ritratti in perfetto equilibrio fra dissertazione letteraria e analisi musicologica, un manuale su come
>>>
Un canone mondiale
per i libri di scienza
Alcuni libri di scienza fanno divulgazione ma anche vera e propria letteratura: in Leggere la terra e
>>>
Microstoria, saperi
e memoria: Carlo Ginzburg
In occasione della ristampa de Il formaggio e i vermi, la Fondazione Bruno Kessler (Trento) ha organizzato
>>>
Note musicali e annotazioni
dal New Jersey a Platone
Saggio di storia culturale e racconto di viaggio nel New Jersey in compagnia della musica di Bruce
>>>
Analfabeti sonori
di tutto il mondo, unitevi!
Nel breve saggio Analfabeti sonori (Einaudi), Carlo Boccadoro rivolge un fermo j’accuse nei confronti del consumo della
>>>
Per parlare ancora
della mia generazione
Viaggio nei Sixties in compagnia di Michael Caine: My Generation (CG Entertainment) è un documentario di David
>>>