Alcuni libri di scienza fanno divulgazione ma anche vera e propria letteratura: in Leggere la terra e
>>>
Un canone mondiale
Microstoria, saperi
e memoria: Carlo Ginzburg
In occasione della ristampa de Il formaggio e i vermi, la Fondazione Bruno Kessler (Trento) ha organizzato
>>>
Note musicali e annotazioni
dal New Jersey a Platone
Saggio di storia culturale e racconto di viaggio nel New Jersey in compagnia della musica di Bruce
>>>
Analfabeti sonori
di tutto il mondo, unitevi!
Nel breve saggio Analfabeti sonori (Einaudi), Carlo Boccadoro rivolge un fermo j’accuse nei confronti del consumo della
>>>
Per parlare ancora
della mia generazione
Viaggio nei Sixties in compagnia di Michael Caine: My Generation (CG Entertainment) è un documentario di David
>>>
Nerd o non nerd?
Questo è il problema
Guida all’immaginario nerd: edito da Odoya e rigorosamente illustrato a colori, il volume affida a cinque autori
>>>
Il barone svizzero, l’aragosta
e il dilemma dell’identità
Viaggio ai confini del mondo alla ricerca di un’unità culturale impossibile nell’isola Robinson Crusoe con Insulaire film
>>>
La verità in sociologia?
Questione d’immaginazione
Ristampato da il Saggiatore L’immaginazione sociologica di Charles Wright Mills, testo chiave delle scienze sociali e visionario
>>>
Di che cosa parliamo
quando parliamo di cose
Gli oggetti e noi. Dal consumo di Coca-Cola nella DDR ai culti del cargo in Melanesia: gli
>>>
Senza essere come gli altri:
Milena Jesenská
Destinataria delle celebri lettere di Kafka, Milena Jesenská fu autrice raffinata e sensibile. Prova ne sia la
>>>