• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Infanzia

  • Infanzia»
  • Letteratura italiana»
  • Linguaggio»
  • Tommaso Giartosio»

Dal lessico famigliare
all’autobiogrammatica

di Roberto Pacifico

# Infanzia, Letteratura italiana, Linguaggio, Tommaso Giartosio

Attraverso le parole della propria infanzia/adolescenza, di quelle ereditate dai genitori e quelle usate al liceo, Tommaso Giartosio affida la propria vita a un io narrante in Autobiogrammatica (Minimum fax).

Il fascino del Giurassico
che non ci abbandona mai

di Simone Vittorini

# Animazione, Dinosauri, Fantastico, Figure dell’immaginario, Infanzia, Netflix, Serie

Inossidabili e a modo loro seducenti, i dinosauri continuano ad abitare il nostro immaginario e scorrazzano nel Jurassic Cinematic Universe, come prova il successo della serie Netflix, Jurassic World Camp Cretaceous.

Da creatore di miti
a mito egli stesso: Roald Dahl

di Simone Vittorini

# Fantasia, Favole, Fiabe, Infanzia, Letteratura inglese, Roald Dahl

Trent’anni fa ci lasciava Roald Dahl. Le sue storie hanno rivoluzionato la letteratura per ragazzi e sono state riadattate per il cinema come per esempio La fabbrica di cioccolato.

L’orizzonte è cenere
sulla città del passato

di Livio Santoro

# Alia Trabucco Zerán, Infanzia, Letteratura latinoamericana, Memoria

Viaggio reale e metaforico attraverso le Ande in compagnia di un cadavere insepolto e di un passato all’ombra della dittatura in La sottrazione (Sur), romanzo d’esordio di Alia Trabucco Zerán.

Che paura, James Flora!
Un racconto a ritmo di jazz

di Simone Vittorini

# Fantasia, Favole, Infanzia, James Flora

Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e ragni pelosi: benvenuti nel mondo da brividi di Che paura, nonno!, storie per bambini di James Flora (Cliquot).

Creatività e utopia:
la lezione di Gianni Rodari

di Simone Vittorini

# Fantasia, Favole, Fiabe, Gianni Rodari, Infanzia, Letteratura italiana, Utopia

Cento anni fa a Omegna nasceva Rodari, intellettuale raffinato e fabbricante di storie meravigliose per l’infanzia: filastrocche, poesie, racconti all’insegna della fantasia. Eredità vitale al di là dei riconoscimenti formali.

Viaggio di andata e ritorno
al termine dell’infanzia

di Gennaro Fucile

# Alejandra Costamagna, Infanzia, Letteratura latinoamericana, Memoria

Scrittura essenziale, narrazione tra finzione e biografia: Il sistema del tatto, romanzo di Alejandra Costamagna (Edicola Ediciones). Una donna e le sue radici tra memorie familiari e storie di migrazioni.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok