Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo),
>>>
“Cammina all’indietro
Dal futuro prevedibile
alle meraviglie del possibile
La serie tratta dalla Fondazione di Asimov riporta in auge l’antico sogno della previsione del futuro tracciato
>>>
Fallimento dell’utopia
e distopia alfine realizzata
Arriva in edizione italiana il primo romanzo di una trilogia dei f.lli Strugackij, L’isola abitata, con il
>>>
Perturbatori della realtà:
viaggio nel situazionismo 3.0
In Accelerazione (Nero) Edmund Berger passa in rassegna le correnti utopiche che hanno cercato di sfruttare i
>>>
Creatività e utopia:
la lezione di Gianni Rodari
Cento anni fa a Omegna nasceva Rodari, intellettuale raffinato e fabbricante di storie meravigliose per l’infanzia: filastrocche,
>>>
Laboratorio Fiume: visioni,
cronache e deformazioni
Il centenario dell'impresa fiumana riaccende il dibattito con molteplici iniziative. Spicca la riedizione di Fiume, una grande
>>>
Ideologia del presente:
il futuro distopico
Dall’inner space ballardiano alle attuali distopie, la sci-fi ha smarrito il senso dell’utopia.
Strana coppia:
utopia e distopia
Excursus storico. Da Guida alla Letteratura di fantascienza a cura di Carlo Bordoni (Odoya).
La fabbrica viva
e disseminata
Le relazioni uomo-macchina e capitale-lavoro, dalle anticipazioni di Antonio Caronia a oggi.
Connessioni: Capitale
e social networking
Controllo e partecipazione sul Web: le affinità tra il saggio di Massimo Di Felice, Net-attivismo (Edizioni Estemporanee)
>>>