In Occupare il futuro (Codice Edizioni) di Roberto Paura la critica al “presentismo” è un punto di
>>>
Uno sguardo al domani
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
Dal futuro prevedibile
alle meraviglie del possibile
La serie tratta dalla Fondazione di Asimov riporta in auge l’antico sogno della previsione del futuro tracciato
>>>
Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività
Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della
>>>
I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro
A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti
>>>
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>
Sognare un altro mondo
dopo la fine del mondo
Nel mondo post-Covid, che cosa possono insegnarci libri sulla fine dei tempi come Appunti da un’Apocalisse (Il
>>>
Finitudine ed escatologia
nell’era del presente esteso
La scomparsa del futuro nella condizione postmoderna è strettamente connessa al nostro rapporto con la morte. Bart
>>>
Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk
Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco
>>>
Mappare i margini del caos:
gli enigmi di Stanislaw Lem
Un romanzo inedito in Italia di Stanislaw Lem, Febbre da fieno (Voland), e una nuova edizione del
>>>