Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al
>>>
Clima ed estinzione umana:
La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela
La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che
>>>
Il tempo fuor di sesto
delle macchine intelligenti
L’era digitale sta cambiando l’idea di futuro e la percezione del tempo: occorre aprire gli occhi sui
>>>
Incontri ravvicinati
con il pianeta Stanislaw Lem
Nel romanzo Il pianeta del silenzio (Mondadori) si parte verso un pianeta extrasolare per comunicare a tutti
>>>
Uno sguardo al domani
rivolto con saperi adeguati
In Occupare il futuro (Codice Edizioni) di Roberto Paura la critica al “presentismo” è un punto di
>>>
Visioni del post-umano
tra arte, scienza e hi-tech
La mostra bolognese NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS realizzata nell’ambito dell’iniziativa europea S+T+ARTS invita a
>>>
Dal futuro prevedibile
alle meraviglie del possibile
La serie tratta dalla Fondazione di Asimov riporta in auge l’antico sogno della previsione del futuro tracciato
>>>
Il futuro delle Relazioni?
È questione di connettività
Nell’antologia di racconti Relazioni, a cura di Sheila Williams (451 / Edizioni BD), gli occhi realistici della
>>>
I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro
A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti
>>>
Noi, schiavi organici
nel mondo dei robot
Tra entusiasmo per l'intelligenza artificiale e paura per la disoccupazione tecnologica, si aspettano i robot che però,
>>>