• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Figure dell’immaginario

  • Cinema»
  • Figure dell’immaginario»
  • Frontiera»
  • Letteratura nordamericana»
  • Netflix»
  • Politica»
  • Postverità»
  • Serie»
  • Sovranismo»
  • Televisione»
  • Western»

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Figure dell’immaginario, Frontiera, Letteratura nordamericana, Netflix, Politica, Postverità, Serie, Sovranismo, Televisione, Western

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

I mille volti della paura
da Nosferatu ai mutanti

di Alessandra Pellegrino

# Batman, Figure dell’immaginario, Nosferatu, Robert Eggers, Supereroi, Vampiro, X-Men

Nosferatu di Robert Eggers riporta sullo schermo una figura che abita il nostro immaginario sin dalla prima metà del Settecento. È da allora che si nutre di vita e di media.

Tra apocalissi nucleari
e bunker antiatomici

di Luca Giudici

# Apocalisse, Bomba atomica; Survival, Cinema, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Godzilla, Hulk, Magnifici Quattro, Marvel comics

Fioriscono dagli anni Cinquanta scenari, situazioni e personaggi legati al dopo bomba. Narrazioni rétro? Niente affatto, oggi è tutto d’attualità. Quell’immaginario viene ripercorso da Pierpaolo Ascari in Fine di mondo (DeriveApprodi).

Un bel primo piano di Mr. Lee
e mille altre inquadrature

di Gennaro Fucile

# Christopher Lee, Cinema, Documentario, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Il regista Jon Spira ripercorre nel documentario The Life and Deaths of Christopher Lee la vita e le gesta sullo schermo dell’iconico attore britannico. Un lavoro presentato al Trieste Science+Fiction Festival.

Fabbricanti d’universi:
ruoli, regole e fantasie

di Valerio Pellegrini e Davide Scaturro

# Comunicazione, Distopia, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Intelligenza artificiale, Narratologia, Reale, Tecnologia, Virtuale

Tramite film, libri e aziende di successo, Ian Cheng esemplifica in Fare mondi (Timeo) le maschere del “Worlding” e come queste collaborino (non prima di aver bisticciato) alla creazione di Mondi.

La postumana Furiosa
canta il suo poema epico

di Valerio Pellegrini

# Apocalisse, Capitalismo, Cinema, Corpo, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, George Miller, Mad Max, Western

George Miller torna a raccontare con Furiosa le conseguenze della ecocatastrofe: accampamenti flagellati da tempeste di sabbia, cittadelle fortificate e assediate dai predoni, tutti imprigionati in eterno negli schemi della sopraffazione.

Giù nell’universo di Fallout,
spassandosela tra mille guai

di Valerio Pellegrini

# Amazon, Byung-Chul Han, Capitalismo, Erik Davis, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Frontiera, Futuro, Guerra, Nucleare, Robot, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, Western, Westworld

La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e dramma.

La vita è sogno… al cinema,
parola di Steven Spielberg

di Roberto Pacifico

# Cinema, Figure dell’immaginario, Hollywood, Steven Spielberg

Nelle interviste raccolte in Io sogno per vivere (Wudz), Spielberg racconta la sua arte, ma anche l’infanzia, la passione per il cinema e gli incontri che gli hanno cambiato la vita.

Il morso della ragione
sul collo del vampiro

di Roberto Paura

# Fantascienza, Figure dell’immaginario, Letteratura nordamericana, Richard Matheson, Vampiro

Il più celebre romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda (ben tre le trasposizioni cinematografiche) torna in una traduzione integrale su Urania Collezione. Opera-manifesto del soprannaturale razionalista dello scrittore americano.

Peripezie del quotidiano
negli anni dei draghi

di Ornella Soncini

# Draghi, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, La Dorsale, Letteratura italiana, Maria Gaia Belli

L’immaginario inedito de La Dorsale (effequ) di Maria Gaia Belli coniuga la fantasia politica di Le Guin, il realismo di Pullman, la crudezza di Kristóf, tra draghi, guerre all’orizzonte, difficile quotidianità.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok