• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Distopia

  • Byung-Chul Han»
  • Capitalismo»
  • Distopia»
  • Filosofia»
  • Futuro»
  • Identità»
  • Informazione»
  • Intelligenza artificiale»
  • Internet»
  • Media»
  • Postverità»
  • Social network»
  • Tempo»

La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia

di Valerio Pellegrini

# Byung-Chul Han, Capitalismo, Distopia, Filosofia, Futuro, Identità, Informazione, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Postverità, Social network, Tempo

Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre nel saggio Infocrazia (Einaudi) la sua visione della dimensione in cui siamo cascati.

Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Cinema, Commedia, Distopia, Erotismo, Fantascienza, Jerzy Stuhr, Juliusz Machulski

Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film del 1984 di Juliusz Machulski, al BFM 41 per la retrospettiva su Jerzy Stuhr.

Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?

di Valerio Pellegrini

# Alan Turing, Cinema, Corpo, Distopia, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Internet, Media, Robot, Scienza, Serie

Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.

Storia ai confini del corpo,
verso le frontiere del sé

di Alessandra Bartucca

# Distopia, Fantascienza, Letteratura cinese

Nello scenario sci-fi di una civiltà terrestre subacquea, Membrana (Add editore) di Chi Ta-wei è storia di un’esplorazione di sé, svolgendo un’indagine libera da controlli che ridiscute le nostre certezze.

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli open world videoludici e il loro sviluppo televisivo: la serie Cyberpunk: Edgerunners.

Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi

di Redazione

# Antropocene, Cinema, Distopia, Ecologia, Fantascienza, Fantastico, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che non lascia inesplorato nessun sotto genere, dalla sci-fi pura all’horror splatter.

Surreali alternative
all’architettura del giallo

di Luca Giudici

# Arkadij e Boris Strugackij, Distopia, Fantascienza, Friedrich Dürrenmatt, Giallo, Letteratura russa

Carbonio ha pubblicato L’albergo dell’alpinista morto, ovvero il noir secondo Arkadij e Boris Strugackij. Omaggio a Friedrich Dürrenmatt e variazione sul genere basata sullo schema noto come l’omicidio nella stanza chiusa.

Valerio Evangelisti:
teoria e pratica dei generi

di Giovanni De Matteo

# Distopia, Fantascienza, Letteratura italiana, New weird, Valerio Evangelisti

La scomparsa di Evangelisti lascia un vuoto nel panorama letterario italiano, al di là dei generi. Proviamo a ricostruirne l’importanza attraverso le sue opere, i suoi mondi e i suoi personaggi.

Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio

di Valerio Pellegrini

# Blade Runner, Capitalismo, Cinema, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Identità, Multiverso, Philip K. Dick, Ridley Scott, Robot, Videogame

Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos tra i nostri occhi e l’universo fisico. Come si fa nei videogame.

Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cinema. Fantascienza, Cyberpunk, Distopia, Hacker, Social media, Social network

In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale per raccontare vent’anni di innovazioni e promesse tradite.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok