• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Televisione

  • Cinema»
  • Fumetto»
  • Giovani»
  • Graphic novel»
  • Illustrazione»
  • Media»
  • Serie»
  • Stan Lee»
  • Televisione»

Una vita firmata Stan Lee,
Il Sorridente ma non troppo

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Fumetto, Giovani, Graphic novel, Illustrazione, Media, Serie, Stan Lee, Televisione

La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che ben s’intreccia con la vicenda umana partendo da episodi imperfetti di una vita imperfetta.

Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk

di Valerio Pellegrini

# Anime, Corpo, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Futuro, Internet, Manga, Media, Netflix, Serie, Televisione, Videogame, Virtuale, William Gibson

Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli open world videoludici e il loro sviluppo televisivo: la serie Cyberpunk: Edgerunners.

A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Anni Ottanta, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Netflix, Serie, Stephen King, Stranger Things, Televisione

La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista per leggere la storia mediologica pre-digitale e la forza delle relazioni anni Ottanta.

La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela

di Roberto Paura

# Divulgazione scientifica, Futuro, Piero Angela, Scienza, Televisione

La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che Piero Angela ha cercato di colmare, riuscendo a realizzare una formula originale e intramontabile.

Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena

di Roberto Pacifico

# Cinema, Dante, Divina Commedia, Divulgazione, Poesia, Teatro, Televisione

La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze più significative Alberto Casadei e Paolo Gervasi in La voce di Dante (Luca Sossella).

Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars

di Valerio Pellegrini

# Amazon, App economy, Capitale, Capitalismo, Disney, Imprese, Media, Netflix, Serialità, Serie, Social media, Social network, Social tv, Streaming, Tecnologia, Televisione

La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile, ma quanto resisterà la sua leadership rispetto alla concorrenza di Amazon, Disney e Apple?

Due o tre cose che so di lui,
Diego Armando Maradona

di Giovanni De Matteo

# Diego Armando Maradona, Media, Mito, Mitologia, Sport, Televisione

Ritratto/omaggio al grande campione argentino (o napoletano nato in Argentina, che dir si voglia) scomparso lo scorso 25 novembre. Vicende sportive, cronache, luoghi comuni, il campione, l’uomo: genesi di un mito.

Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys

di Valerio Pellegrini

# Figure dell’immaginario, Fumetto, Media, Serie, Social network, Supereroi, Televisione, The Boys

Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente scorretta che esalta il divertimento violento e critica la comunicazione pubblica contemporanea.

Volto celato, cult svelato:
lo stellare The Mandalorian

di Valerio Pellegrini

# Fantascienza, George Lucas, Merchandising, Star Wars, Televisione, Western

Prima serie tv targata Star Wars, The Mandalorian porta sul piccolo schermo la tradizionale miscela di dispositivi mitologici e gag slapstick ideata da George Lucas. Un piccolo/grande collage postmoderno.

La storia è una mascherata,
parola di Watchmen

di Valerio Pellegrini

# Alan Moore, Damon Lindelof, Fantascienza, Graphic novel, Identità, Memorie, Mito, Mitologia, Razzismo, Storia, Televisione, Ucronia, Watchmen

Il sequel targato HBO della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons celebra il talento ambizioso di Damon Lindelof, l’Ozymandias del piccolo schermo e offre uno sguardo inedito sull’opera-mondo Watchmen.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok