• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Distopia

  • Distopia»
  • Fumetto»
  • Graphic novel»
  • Hellbound»
  • Horror»
  • Netflix»
  • Postverità»
  • Religione»
  • Serie»

Hellbound, o se i media
scendono a patti infernali

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Fumetto, Graphic novel, Hellbound, Horror, Netflix, Postverità, Religione, Serie

Originalità senza eroi e valore intrinseco di una buona sceneggiatura sorvolando le imperfezioni grafiche: così Netflix dimostra che una pluralità di sguardi è possibile. La serie Hellbound lo dimostra.

Fallimento dell’utopia
e distopia alfine realizzata

di Luca Giudici

# Arkadij e Boris Strugackij, Distopia, Fantascienza, Letteratura russa, Utopia

Arriva in edizione italiana il primo romanzo di una trilogia dei f.lli Strugackij, L’isola abitata, con il quale Carbonio prosegue nella loro meritoria riscoperta. Vicende ambientate in un futuro… senza futuro.

Fantascienza e Antropocene:
lettura della fine del mondo

di Alessandra Bartucca

# Antropocene, Apocalisse, Distopia, Fantascienza, Nucleare, Virus

Può ancora la fantascienza narrare il futuro restituendoci uno sguardo rinnovato sul presente? Evoluzione del genere, tra limiti e possibilità. Una riflessione di Marco Malvestio: Raccontare la fine del mondo (Nottetempo).

Non aprite quella porta
alla superintelligenza

di Roberto Paura

# Animazione, Cinema, Distopia, Fantascienza, Festival, Intelligenza artificiale, Trieste Science+Fiction Festival

Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e inquietante film d’animazione disegnato in uno splendido B/N: Absolute Denial firmato da Ryan Braund.

Una discesa negli inferi
del socialismo realizzato

di Luca Giudici

# Arkadij e Boris Strugackij, Distopia, Fantascienza, Fantastico, Letteratura russa

Prima traduzione italiana (Carbonio Editore) de La città condannata di Arcadij e Boris Strugackij. Romanzo fantastico nel quale i due scrittori tornano a riflettere sulla condizione umana e sul potere.

Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Ecologia, Fantascienza, Futuro, Letteratura italiana, Politica, Solarpunk

Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco Ricciardiello (Delos Digital), la prima antologia del genere scritta da soli autori italiani.

Generosità in pillole
per stordire il capitalismo

di Valerio Pellegrini

# Distopia, Ecologia, Elvia Wilk., Fantascienza, Politica, Timothy Morton

Il romanzo Oval di Elvia Wilk (Zona 42), offre un bouquet interdisciplinare (biologia, pianificazione urbana, speculazioni immobiliari, arte, amore, droghe) a evidenziare la complessità dei grandi sistemi ecologici ed economici.

L’horror in un buco scavato
tra Buñuel, Ballard e Dante

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Dante, Distopia, Fantascienza, Horror, James Ballard, Luis Buñuel, Surrealismo, Weird

L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è bello abitare in un condominium ballardiano o discendere negli inferi danteschi.

Il sol dell’avvenir
non è mai stato così punk

di Valerio Pellegrini

# Cyberpunk, Distopia, Ecologia, Fantascienza, Futurologia, Solarpunk

Nel saggio di Roberto Paura Il cielo sopra il porto (IIF) e nei racconti dell’antologia Solarpunk (Future Fiction), una sintesi di visioni radicali che evidenziano e criticano le attuali tendenze.

Snowden e il codice nerd
che poteva salvare il mondo

di Valerio Pellegrini

# Capitalismo, Cyberpunk, Cybersecurity, Distopia, Edward Snowden, Hacker, Informazione, Privacy, Social media, Social network

L’autobiografia di Edward Snowden, Errore di sistema (Longanesi) è un potente dossier che punta il dito contro il pericoloso abbraccio tra governi e aziende per il controllo della rete globale.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok