• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Identità

  • Blake Crouch»
  • Fantascienza»
  • Identità»
  • Letteratura nordamericana»
  • Memoria»
  • Ricorsione»
  • Tempo»
  • Thriller»

Un oscuro scrutare
cronotopie ricorsive

di Cristina Costantini

# Blake Crouch, Fantascienza, Identità, Letteratura nordamericana, Memoria, Ricorsione, Tempo, Thriller

Tra fantascienza e thriller, il romanzo Recursion. Falsa memoria di Blake Crouch, è un’inquietante indagine sull’intreccio tra corpo, ricordi e identità. Il colpo di scena finale è assicurato. L’editore è Fanucci.

Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità

di Giacomo Buoncompagni

# Africa, Identità, Interculturalità, Social media, Social network, Sociologia

La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di quello geografico. Una possibilità per i migranti di ricreare luoghi densi di significato.

La storia è una mascherata,
parola di Watchmen

di Valerio Pellegrini

# Alan Moore, Damon Lindelof, Fantascienza, Graphic novel, Identità, Memorie, Mito, Mitologia, Razzismo, Storia, Televisione, Ucronia, Watchmen

Il sequel targato HBO della graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons celebra il talento ambizioso di Damon Lindelof, l’Ozymandias del piccolo schermo e offre uno sguardo inedito sull’opera-mondo Watchmen.

Storie e racconti d’alberi
tra arte, natura ed etica

di Matilde Puleo

# Albero, Arte contemporanea, Etica, Filosofia, Identità, Natura

L’arte contemporanea invita a fare un’esperienza significativa di noi stessi: un albero esplorato da un artista e da un filosofo suscita riflessioni sulla natura, invitandoci a vigilare sui fanatismi del passato.

Spezzare il silenzio
in una società bianca

di Simona Miceli

# Afroitalianità, Futuro, Identità, Letteratura italiana, Memorie, Razzismo

Le narrazioni di Future, un’antologia di undici autrici afroitaliane pubblicata da effequ, tratteggiano elementi distopici in atto nell’Italia contemporanea ed esplorano immaginari futuri finalizzati a un cambio di rotta.

Mitologie del presente
e dei tempi che verranno

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Digitale, Identità, Marshall McLuhan, Media, Mito, Mitologia, Social media, Televisione, Western

I miti non sono relitti di antiche civiltà, ma narrazioni che formano il nostro immaginario adattandosi alla civiltà digitale. L’analisi di Peppino Ortoleva in Miti a bassa intensità (Einaudi).

Che storia! I social media
e i contenuti temporanei

di Stefano Oricchio

# Identità, Serialità, Social network, Tempo

I post su Facebook, le storie di Instagram instaurano rapporti diversi con la temporalità, segnando un passaggio metaforico dal museo alla mostra. Dai tormentoni estivi a Saolini per capirne le implicazioni.

Nerd o non nerd?
Questo è il problema

di Francesco D'Ambrosio

# Cultura, Giovani, Identità, Sociologia

Guida all’immaginario nerd: edito da Odoya e rigorosamente illustrato a colori, il volume affida a cinque autori l’impresa di circoscrivere una cultura e un modo di rapportarsi con il mondo.

Quando i robot di Asimov
ereditarono la Terra

di Valerio Pellegrini

# Automazione, Figure dell’immaginario, Identità, Intelligenza artificiale, Isaac Asimov, Robot

Robot alla ricerca di un posto nella società rispettando in modo altalenante le leggi della robotica: le storie di sorprendente attualità incluse in Visioni di robot di Isaac Asimov (il Saggiatore).

Il barone, l’aragosta
e il dilemma dell’identità

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Cultura, Documentario, Figure dell’immaginario, Identità

Viaggio ai confini del mondo alla ricerca di un’unità culturale impossibile nell’isola Robinson Crusoe con Insulaire film documentario di Stéphane Goël, proiettato al Bergamo Film Meeting nella sezione Visti da vicino.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok