• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cinema

  • Andrew Dominik»
  • Cinema»
  • Marilyn Monroe»
  • Netflix»

L’angoscioso martirio
di Marilyn Monroe

di Cristian Caira

# Andrew Dominik, Cinema, Marilyn Monroe, Netflix

Nel suo discusso e criticatissimo Blonde, Andrew Dominik ci mostra il lato oscuro di Marilyn Monroe, la diva per eccellenza. Il film è stato pubblicato su Netflix lo scorso 28 settembre.

A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni

di Valerio Pellegrini

# Adolescenza, Anni Ottanta, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Fantasy, Figure dell’immaginario, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Media, Netflix, Serie, Stephen King, Stranger Things, Televisione

La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista per leggere la storia mediologica pre-digitale e la forza delle relazioni anni Ottanta.

Bellaria Film Festival:
un cinema da definire

di Ivan Orlandi

# Bellaria Film Festival, Cinema, Festival, Reale

Una ricognizione su caratteri, temi e sperimentazioni del cinema indipendente italiano a partire dalle opere partecipanti al concorso Gabbiano del Festival di Bellaria questo anno giunto alla quarantesima edizione.

Tornare ad Hanging Rock
sulle orme di Peter Weir

di Alessandra Bartucca

# Cinema, Horror, Letteratura australiana, Letteratura italiana, Noir, Perturbante, Peter Weir, Picnic a Hanging Rock

Rivisitando il celeberrimo film di Peter Weir, l’antologia di racconti italiani Ritorno a Hanging Rock (Edizioni Arcoiris) è uno sguardo corale rivolto ai nostri abissi intorno al tema della scomparsa.

Veleggiando tra i ricordi
per un ultimo attracco

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Biografie, Cinema, Documentario, Festival, Lucia Kašová

I viaggi del marinaio Paul Johnson: una storia dal Mar dei Caraibi resoconto di un’intera vita sul mare. È il documentario The Sailor di Lucia Kašová presentato al BFM.

Robert Bresson, il denaro
e la redenzione (im)possibile

di Gennaro Fucile

# Bergamo Film Meeting, Cinema, Drammatico, Festival, Robert Bresson

Una sezione speciale, 1983: L’anno del contatto, dedicata all’anno di nascita del Bergamo Film Meeting, giunto alla sua quarantesima edizione. Nel programma, L’Argent di Robert Bresson, il suo ultimo film.

C’è il pubblico in primo piano
al Bergamo Film Meeting 2022

di Redazione

# Bergamo Film Meeting, Cinema, Costa-Gavras, Festival, Miscellanea

Ritorna in sala il Bergamo Film Meeting. Giunge alla sua quarantesima edizione con un programma che ancora una volta si fa promotore del cinema d’autore e dell’audiovisivo di qualità.

Quando i videogiochi
attivarono il terzo occhio

di Valerio Pellegrini

# Blade Runner, Capitalismo, Cinema, Cyberpunk, Distopia, Fantascienza, Identità, Multiverso, Philip K. Dick, Ridley Scott, Robot, Videogame

Speciale Dick. A partire da Blade Runner si è iniziato ad avvertire la necessità di interporre logos tra i nostri occhi e l’universo fisico. Come si fa nei videogame.

Congetture mitologiche
e proiezioni archetipiche

di Linda De Feo

# Cinema, Immaginario, Jérôme Boivin, Letteratura nordamericana, Philip K. Dick

Speciale Dick. Scrutare l’universo dello scrittore statunitense dal punto di vista del personaggio/ousider di Confessioni di un artista di merda e della trasposizione cinematografica di Jérôme Boivin: Confessions d’un Barjo (1992).

Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix

di Luca Giudici

# Cinema, Cyberpunk, Fantascienza, Jean Baudrillard, Matrix, Philip K. Dick, Ridley Scott, Simulacri, Wachowski, William Gibson

Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott al cyberpunk, fino ad arrivare all’opera firmata dagli allora Andy e Larry Wachowski.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok