Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film del 1984 di Juliusz Machulski, al BFM 41 per la retrospettiva su Jerzy Stuhr.
Uno sguardo particolare:
Bergamo Film Meeting 2023
Si terrà dall’11 al 19 marzo la 41esima edizione di Bergamo Film Meeting. In nove giorni di programmazione, saranno proposti oltre centocinquanta film tra lungometraggi, documentari e corti in varie sezioni.
Il regista e i suoi numi
dietro la macchina da presa
Le affinità elettive tra giganti della settima arte, Sergej M. Ėjzenštejn e Stanley Kubrick, esplorate da Massimiliano Studer in Shining (Pequod) lungo un percorso che prende il via da Aristotele.
Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?
Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.
Una vita firmata Stan Lee,
Il Sorridente ma non troppo
La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che ben s’intreccia con la vicenda umana partendo da episodi imperfetti di una vita imperfetta.
Romania sfortunata
e noi non siamo da meno
Rivisto al Balkan Film Festival di Roma Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude, un’occasione per riflettere sulle similitudini fra il tragico(mico) paesaggio sociale del film e quello italiano.
Ritratto del poeta: l’amore,
la vita quotidiana, l’esilio
Dante è il tributo di Pupi Avati all’Alighieri: un film che ripercorre le tappe salienti della sua vita attraverso la figura del Boccaccio nello storico viaggio per Ravenna.
Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola
In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e citazioni trasversali, arricchisce la recente serie di variazioni sul tema dei viaggi nel tempo.
Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi
Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che non lascia inesplorato nessun sotto genere, dalla sci-fi pura all’horror splatter.
Comporre l’arte a venire
con la materia del corpo
Solo nella fantascienza di David Cronenberg le interiora possono diventare bellezza interiore e la ricerca estetica generare una nuova etica per una nuova carne, come racconta Crimes of the Future.