Dante è il tributo di Pupi Avati all’Alighieri: un film che ripercorre le tappe salienti della sua
>>>
Ritratto del poeta: l’amore,
“Con questi frammenti
ho puntellato le mie rovine”
Ripubblicata da Interno Poesia, La terra desolata di T.S. Eliot nella versione di Elio Chinol in occasione
>>>
Dalla miniatura al fumetto
è sempre Divina illustrazione
La collettanea Dante 700 anni dopo (Editore Formamentis) esamina Dante e la Commedia sotto diversi punti di
>>>
Relazioni privilegiate:
Dante Alighieri e la filosofia
La ristampa del classico Dante e la filosofia (Jaca Book) di Ètienne Gilson suggerisce una serie di
>>>
Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena
La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze
>>>
Scrutando il lato mostruoso
di un pianeta chiamato Dante
C’è una folla di mostri nella Commedia e molti rispuntano ovunque, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti
>>>
Beatrice e le altre (tante)
presenti nella vita di Dante
Il poeta e le donne in Le donne di Dante (il Mulino) di Marco Santagata: di famiglia,
>>>
L’horror in un buco scavato
tra Buñuel, Ballard e Dante
L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è
>>>
An/Dante con moto,
dal progressive al rap
La sorprendente e continua presenza delle visioni di Dante Alighieri nella musica italiana e internazionale: dal prog
>>>
Un pugno di lettere
sul naso del Poeta
Tra visioni e misteri, Dante è entrato nel XXI secolo da protagonista, re-immaginato e sempre studiato. In
>>>