• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cinema

  • Cinema»
  • Colonne sonore»
  • Easy listening»
  • Elettronica»
  • Jazz»
  • Library Music»
  • Musica»
  • Musica italiana»
  • Piero Umiliani»

Spartiti per ogni occasione:
la musica di Piero Umiliani

di Gennaro Fucile

# Cinema, Colonne sonore, Easy listening, Elettronica, Jazz, Library Music, Musica, Musica italiana, Piero Umiliani

Non solo soundtrack. Del compositore fiorentino si ristampa la sua raffinata library music. Ultimi titoli: Paesaggi (Four Flies), Atmospheres (Musica Per Immagini) e il box Library Music – Volume 1 (Cinedelic).

Fantozzi o la tragicomica
crocifissione quotidiana

di Roberto Pacifico

# Cinema, Commedia, Fantozzi, Figure dell’immaginario, Letteratura italiana, Paolo Villaggio

Una monografia che ripercorre la storia di Fantozzi, dai racconti al cinema: Fantozzi, Ragionier Ugo di Guido A. Pautasso e Irene Stucchi (Bietti). La maschera tragicomica dell’impiegato sottomesso perseguitato dalla sfortuna.

Una strada lunga e tortuosa,
da Orson Welles a Netflix

di Luca Giudici

# Cinema, Hollywood, Netflix, Orson Welles, Peter Bogdanovich

La complessa vicenda creativa e produttiva dell’ultimo film incompiuto di Orson Welles, The Other Side of the Wind, viene ricostruita da Massimiliano Studer in Orson Welles e la New Hollywood (Mimesis).

Anni Cinquanta,
il decennio aureo di Totò

di Roberto Pacifico

# Cinema, Comico, Commedia, Drammatico, Storia, Totò

Ripercorrere un secolo di cinema italiano con dieci attori/registi. È l’obiettivo della collana Cinema del ‘900 di Bibliotheka curata da Massimo Moscati, autore anche di uno dei volumi: Totò ’50.

Un vertiginoso carosello
di bizzarrie e citazioni

di Cristian Caira

# Cinema, Commedia, Drammatico, Wes Anderson

Nel suo ultimo lavoro, lo stravagante e vorticoso The French Dispatch, ambientato nell’immaginaria cittadina francese Ennui-sur-Blasé, Wes Anderson rende omaggio all’arte, al cinema, al giornalismo e al suo stesso stile.

Da Herbert a Villeneuve:
incanto e profezia di Dune

di Giovanni De Matteo

# Alejandro Jodorowsky, Cinema, David Lynch, Denis Villeneuve, Fantascienza, Frank Herbert, Letteratura nordamericana, Moebius

Ritenuta a lungo non filmabile, Dune si ritrova da quest’anno con tre diversi tentativi di adattamento, prefigurando forse l’alba di una nuova saga che promette di permeare il nostro immaginario.

Non aprite quella porta
alla superintelligenza

di Roberto Paura

# Animazione, Cinema, Distopia, Fantascienza, Festival, Intelligenza artificiale, Trieste Science+Fiction Festival

Il tema della superintelligenza artificiale e della simulazione sbarca al Trieste Science+Fiction Festival con un convincente e inquietante film d’animazione disegnato in uno splendido B/N: Absolute Denial firmato da Ryan Braund.

Tra sipari e siparietti,
l’alieno colpisce ancora

di Gennaro Fucile

# Alien, Alien on Stage, Cinema, Documentario, Fantascienza, Festival, Figure dell’immaginario, Trieste Science+Fiction Festival

L’improbabile cimento di una compagnia di attori dilettanti alle prese con la trasposizione teatrale di Alien. Ne filma l’eroica impresa il documentario Alien on Stage in programma al Trieste Science+Fiction Festival.

Incontri ravvicinati 2021:
riecco il pubblico al Ts+FF

di Redazione

# Cinema, Fantascienza, Fantastico, Festival, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

È la rassegna del cinema fantastico in tutte le sue declinazioni, a iniziare da quello sci-fi: torna dal vivo il Trieste Science+Fiction Festival, che sarà fruibile anche online su MyMovies.

I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro

di Roberto Paura

# Cinema, Fantascienza, Futuro, Intelligenza artificiale, Letteratura polacca, Primo contatto, Stanislaw Lem

A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti per la prima volta tradotti in italiano e a riedizioni di classici della fantascienza.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok