• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cinema

  • Cinema»
  • Documentario»
  • Fantascienza»
  • Festival»
  • Figure dell’immaginario»
  • Steampunk»
  • Trieste Science+Fiction Festival»

La macchina del tempo
a vapore viaggia spedita

di Gennaro Fucile

# Cinema, Documentario, Fantascienza, Festival, Figure dell’immaginario, Steampunk, Trieste Science+Fiction Festival

Uno sguardo poetico e un viaggio divertente nell’universo steampunk in compagnia di personaggi straordinari. È quanto propone Annie Deniel nel documentario Steampunk Connection proiettato al Trieste Science+Fiction Festival 2019.

Sci-fi, horror, fantastico:
il cinema in orbita da Trieste

di Redazione

# Cinema, Fantascienza, Fantastico, Festival, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

Al via la 19° edizione di Trieste Science+Fiction Festival (29 ottobre-3 novembre): lungometraggi, corti, incontri ed eventi che disegnano un quadro generale sullo stato di salute dell’immaginario.

Dietro le quinte dei ricordi
di Quentin Tarantino

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Hollywood, Quentin Tarantino, Serie, Western

Solo un pubblico automunito può entrare nel drive-in aperto da Quentin Tarantino e gustarsi C’era una volta a… Hollywood, film sul 1969, anno di svolta per il mondo intero.

Uomini che avviliscono
la vita delle donne

di Roberto Pacifico

# Brasile, Cinema, Karim Aïnouz, Melodramma

Severo nel descrivere i personaggi maschili di un mondo patriarcale brutale, il Brasile dei Cinquanta, La vita invisibile di Eurídice Gusmão di Karim Aïnouz è un melodramma con due eroine convincenti.

La ricerca ostinata
di un contatto (im)possibile

di Giovanni De Matteo

# Alieni, Cinema, Fantascienza, Marte, Spazio

Con Ad Astra, il regista James Gray e l’attore-produttore Brad Pitt provano a fare una metafora, non proprio riuscita, dell’incomunicabilità che ci separa e della sete di sapere che ci attira.

Anti eroi, immortali
e metropoli a venire

di Gennaro Fucile

# Christian Volckman, Cinema, Fantascienza, Home video, Motion Captures, Noir

Metà noir, metà sci-fi, Renaissance di Christian Volckman è un’opera ricca di riferimenti e visivamente stupefacente, con un impiego spettacolare del B/N. In home video con Minerva Pictures/CG Entertainment.

Suoni nello spazio al cinema
tra sci-fi, rumori e musica

di Sandra Lischi

# Cinema, Colonne sonore, Fantascienza, Musica, Spazio

Michel Chion tratta in Des sons dans l’espace dei molti aspetti che assumono suono, rumori e musica nei film di fantascienza con un ampio ventaglio di esempi e riflessioni critiche.

Memorie del futuro:
gli uomini sulla Luna

di Giovanni De Matteo

# Cinema, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Letteratura, Luna

La Luna alimenta il nostro immaginario fin dalla notte dei tempi. A cinquant’anni dall’allunaggio, ripercorriamo alcune tappe cruciali di questa storia, che vanta radici profonde e ha sviluppato rami rigogliosi.

Mito e arte: Springsteen,
Dylan & Scorsese

di Luca Giudici

# Bob Dylan, Bruce Springsteen, Cinema, Documentario, Immaginario, Martin Scorsese, Musica, Netflix, Rock

L’album di Springsteen, Western Stars, il docufilm di Scorsese sul tour del 1975 di Dylan, Rolling Thunder Revue, le relazioni e le influenze reciproche: un ritratto del rock.

Mitologie del presente
e dei tempi che verranno

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Digitale, Identità, Marshall McLuhan, Media, Mito, Mitologia, Social media, Televisione, Western

I miti non sono relitti di antiche civiltà, ma narrazioni che formano il nostro immaginario adattandosi alla civiltà digitale. L’analisi di Peppino Ortoleva in Miti a bassa intensità (Einaudi).

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok