• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cinema

  • Cinema»
  • Colonne sonore»
  • Musica italiana»

Stracult firmato Cinevox:
la sequenza sonora Tidbeats

di Gennaro Fucile

# Cinema, Colonne sonore, Musica italiana

Frutto di un’appassionata ricerca, Tidbeats, la selezione di Alessio Santoni per Cinevox nel centenario del Gruppo Editoriale Bixio, ri/compone assieme centosessantuno frammenti sonori firmati dai grandi autori italiani di colonne sonore.

Multimedialità selvaggia,
o dell’identità di Tarzan

di Gennaro Fucile

# Cinema, Fantastico, Figure dell’immaginario, Fumetto, Letteratura nordamericana, Tarzan

Dai romanzi ai fumetti, dai film alle serie tivù, ai cartoon e i programmi radiofonici, in Tarzan (Edizioni NPE) Raffaele De Falco analizza minuziosamente il personaggio creato da Edgar Rice Burroughs.

Psicanalisi e primo contatto
tra totem, tabù e alieni

di Roberto Paura

# Cinema, Fantascienza, György Pálfi, James Grey, Primo contatto, Sigmund Freud, Stanislaw Lem

Due film di fantascienza recenti, His Master’s Voice di György Pálfi, Ad Astra di James Grey, rielaborano il tema del primo contatto attraverso la quest del padre scomparso. Aveva ragione Freud?

Ombre rosse sul fantastico:
quelle dei f.lli Strugackij

di Luca Giudici

# Andrej Tarkovskij, Arkadij e Boris Strugackij, Cinema, Fantascienza, Fantastico, Letteratura russa

In ricognizione sulle storie di Arkadij e Boris Strugackij incluse le riscritture cinematografiche. Si riaccende l’interesse editoriale: pubblicati La chiocciola sul pendio (Carbonio Editore) e Lunedì inizia sabato (Ronzani Editore).

Una lista da conservare:
i preferiti del 2019

di Redazione

# Cinema, Letteratura, Miscellanea, Musica, Saggistica, Serie

Gustati, apprezzati, amati, il meglio dell’anno: libri, dischi, film e serie. In ordine alfabetico, il meglio di quanto è uscito negli ultimi dodici mesi.

Petardi, mongolfiere, razzi:
la space age in salsa gitana

di Gennaro Fucile

# Cinema, Fantascienza, Home video, Luna, Space Age, Trieste Science+Fiction Festival

CG Digital propone una selezione dal Trieste Science + Fiction Festival, tra cui Lajko – Gipsy in Space di Balázs Lengyel, commedia nera e storia alternativa della conquista dello spazio.

Il poetico crepuscolo
del classico gangster movie

di Cristian Caira

# Cinema, Gangster-movie, Netflix, Scorsese

Il dolente The Irishman di Martin Scorsese fa calare il sipario sul cinema gangsteristico. Il film è stato pubblicato su Netflix il 27 novembre dopo una fugace apparizione nelle sale.

Quando le risate
sono urla di dolore

di Francesco D'Ambrosio

# Cinecomic, Cinema, DC Comics, Drammatico, Figure dell’immaginario, Joker

Joker di Todd Phillips, dedicato all’antagonista di Batman, ha diviso il pubblico, al di là della performance di Joaquin Phoenix, attestandosi comunque come apripista d’una nuova tipologia di cinecomic.

Nuove carni e vecchi vizi
della biopolitica

di Valerio Pellegrini

# Cinema, Corpo, David Cronenberg, Home video, Horror

Giocare con la materia di cui sono fatti i sogni può generare mostri filosofici, e se lo fa David Cronenberg il body horror è assicurato: (ri)vedere Brood (CG Entertainment) per credere.

Una parabola ecologista
per l’umanità perduta

di Gianluca Didino

# Cinema, Ecologia, Fantascienza, Festival, Harry Martinson, Melancholia, Trieste Science+Fiction Festival

In prima italiana al TS+FF 2019, Aniara di Pella Kågerman e Hugo Lilja tratto dal poema di Harry Martinson. Imbevuto di pessimismo nordico, ben si sposa con i nostri tempi millenaristi.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok