Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la sua per conto di Netflix con il film interattivo Bandersnatch diretto da David Slate.
La vita è assai dura,
molto più di quanto sembri
Il nuovo capitolo della saga videoludica adolescenziale di Life is Strange ripropone la sua spietata gentilezza, mostrando attraverso le storie dei suoi giovani protagonisti, limiti e plus della nostra contemporaneità.
Il talento di un assassino:
l’affascinante Tom Ripley
Riproposto in dvd Delitto in pieno sole (A & R Productions) di René Clément tratto dal primo romanzo della saga di Tom Ripley, il personaggio nato dalla penna di Patricia Highsmith.
Schermi infranti
e cuori digitali pulsanti
Raphaël Bessis dialoga con Marc Augé, l’antropologo del nonluogo, ragionando sulla solitudine dell’uomo digitale al tempo della globalizzazione e dei mutamenti che sta producendo in Cuori allo schermo pubblicato da Piemme.
Di che cosa parliamo
quando parliamo di cose
Gli oggetti e noi. Dal consumo di Coca-Cola nella DDR ai culti del cargo in Melanesia: gli studi di Cultura materiale curato da Luca Ciabarri e pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
Dove la coscienza splende
nel buio: Westworld
Si è conclusa la seconda stagione di Westworld – Dove tutto è concesso. Tra enigmi, interrogativi filosofici e complicati incastri temporali, la ribellione dei robot si appresta a cambiare il mondo.
Vite rischiose…
quelle che non si sa mai
I molteplici significati e valori insiti nel concetto di rischio – sul piano sociale e individuale – indagati da David Le Breton in uno studio pubblicato da Mimesis: Sociologia del rischio.
Fantasmi, inseminazioni
e altri fallimenti
Amori conclusi, flop di mercato: a ciascuno il suo museo. Oggetti singolari in mostra che suggeriscono un mondo di possibilità in una dimensione spettrale.
A propria immagine: i replicanti di Westworld
Westworld Ideatori: Jonathan Nolan,Lisa Joy Episodi: 10 (prima stagione) Rete: HBO, USA, 2016 L’intelligenza è virtualmente inconoscibile: ciò di cui possiamo fare esperienza sono atti, attraverso cui l’esplicarsi dell’intelligenza influisce sulla realtà esterna al soggetto e può essere campionato, in una dimensione intersoggettiva. Come nel test di Turing, ciò che conosciamo sono gli effetti di […]
Nella vecchia fattoria
di Dolores Abernathy
Cosa sceglierà il visitatore di un parco a tema western? Violenza, sesso o romanticismo? Sarà sceriffo, cowboy o rapinatore di banche? Tutto è concesso a Westworld: il realismo dell’esperienza e il totale affrancamento da implicazioni morali o legali sono garantite dal fatto che i residenti del parco sono tutti androidi. L’idea originaria è di Michael […]