Seconda parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Fantascienza, il XXI secolo (1):
un’introduzione al genere
Prima parte di una mappa della letteratura sci-fi del ventunesimo secolo. Autori nuovi e maestri del genere alle prese con il nuovo Millennio, tra rivisitazioni di temi storici ed esplorazioni inedite.
Figure e paesaggi
dell’immaginario: il 2024
Questa classifica non è una classifica, per dirla con René Magritte. È ciò che ci è apparso di memorabile nel 2024 tra film serie, letteratura, videogame, saggi, dischi e oggetti.
Narrando l’indicibile
tra cicloni, foreste e orsi
Travalicando i generi letterari, L’orso e la tempesta (Industria&Letteratura) di Claudia Boscolo racconta della tempesta Vaia e degli orsi del Trentino indagandone le radici storico/culturali per comprendere la complessità del presente.
Figure e paesaggi
dell’immaginario: il 2023
Questa classifica non è una classifica, per dirla con René Magritte. È ciò che ci è apparso di memorabile nel 2023 tra film serie, letteratura, videogame, saggi, dischi e oggetti.
Quanti motivi per viaggiare
lungo le linee temporali!
Il viaggio nel tempo è un tema dell’immaginario collettivo sempre più seducente e frequentato nei media. Lo esplorano in Questioni di Tempo (Edizioni Estemporanee) alcuni studiosi coordinati da Alessio Ceccherelli.
Metafore surreali
e menzogne storiche
Speciale Dick. La biografia romanzata scritta da Emmanuel Carrère, Io sono vivo, voi siete morti (Adelphi), nasce in parte come riflesso degli eventi che hanno orientato il percorso creativo dickiano.
Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…
Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film di Roberto Longo. Punti di contatto e divergenze tra opere diverse ma tuttora rilevanti.
Un lungo viaggio a tappe
esplorando terre letterarie
Nuovo cielo, nuova terra di Joyce Carol Oates (il Saggiatore) esplora una parte significativa della letteratura moderna e contemporanea. Un’analisi del complesso equilibrio che è all’origine della visione e dell’atto creativo.
Quando è lecito e gradito
imbrogliare al gioco
Fabbricanti di antologie per diletto, dopo l’Antologia della letteratura fantastica, Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares confezionarono nel 1955 un altro raffinato gioco letterario: Racconti brevi e straordinari (Adelphi).