Al via la 19° edizione di Trieste Science+Fiction Festival (29 ottobre-3 novembre): lungometraggi, corti, incontri ed eventi che disegnano un quadro generale sullo stato di salute dell’immaginario.
Morire, sognare,
forse viaggiare nel futuro
Del romanzo fantastico La terra dell’eterna notte, William Hope Hodgson ne scrisse una versione ridotta: Il sogno di X, ora pubblicata da Il Palindromo nella collana I tre sedili deserti.
Una storia ai confini
delle realtà parallele
Bietti pubblica in una nuova traduzione il racconto Il segreto del dottor Honigberger di Mircea Eliade. Una storia a cavallo tra investigazione ed esoterismo che giunge a un sorprendente finale decisamente fantastico.
Il senso del meraviglioso
in un mucchio d’ossa
La magnifica ossessione per i dinosauri non si estingue mai. Abitanti del passato estremamente remoto sono interpreti ideali di paure e sogni dell’umanità. Lo spiega Boria Sax in Dinomania (Odoya).
Produzione di racconti
a mezzo di racconti: The OA
Il mescolamento dei generi della serie The OA (Netflix) si dispiega appieno nella seconda stagione, che suggerisce anche una lettura aggiornata sulle logiche della post-serialità. Senza mancare l’obiettivo principale: l’intrattenimento.
Sguardi da Milano
proiettati “Oltre lo specchio”
A Milano (5 – 12 giugno) la prima edizione di Oltre lo specchio – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza. Oltre cinquanta film (lungometraggi e corti) e numerosi eventi collaterali.
Cose oscure e inquietanti
ai confini della realtà onirica
Il primo lungometraggio di David Lynch, Eraserhead, è in blu-ray (CG Entertainment). Colpì Stanley Kubrick al tal punto che lo proiettò regolarmente sul set di Shining per inquietare il cast.
Cronache post-esotiche
da Pollaio Quattro
66thand2nd prosegue la pubblicazione di Antoine Volodine. Ora è il turno di Sogni di Mevlidò, sprofondamento negli scenari apocalittici e visionari all’interno di una cornice di romanzo relativamente tradizionale.
Saga, mito e metamorfosi:
le armi di Dragon Ball
Dragon Ball Super: Broly di Tatsuya Nagamine (distribuito da Koch Media) riscrive e ripresenta i temi della storia ideata da Akira Toriyama, narrazione crossmediale tra le più longeve e amate.
Le inquietudini sottili
di Shirley Jackson
La ragazza scomparsa (Adelphi) riunisce tre racconti a cavallo tra i generi, in grado di esaltare la statura della loro autrice e regalare un brivido persistente a sessant’anni dalla loro stesura.