• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Cinema

  • Cinema»
  • Documentario»
  • Gaza»
  • Migrazioni»
  • Palestina»
  • Parkour»
  • Sport»

Un altro salto, ancora,
per un’evasione impossibile

di Ottavia Salvador

# Cinema, Documentario, Gaza, Migrazioni, Palestina, Parkour, Sport

Le vite acrobatiche di due fondatori del Gaza Parkour Team: Abdallah, emigrato in Italia e Jehad, rimasto nella striscia di Gaza: il documentario One More Jump, di Emanuele Gerosa (CG Entertainment).

Desiderio e vendetta,
il menu di una cena tra divi

di Andrea Sanseverino

# Alessandro Blasetti, Cinema, Drammatico, Home video

Una ricostruzione rinascimentale a Cinecittà e divi di regime per un film di Alessandro Blasetti tratto da un dramma di Sam Benelli: La cena delle beffe che ritorna in dvd.

Una storia hollywoodiana:
la genesi di Quarto potere

di Cristian Caira

# Cinema, David Fincher, Hollywood, Netflix, Orson Welles

Nel suo ultimo lavoro, il colto e ambizioso Mank, David Fincher affronta la questione della paternità del copione del capolavoro di Orson Welles. È stato pubblicato su Netflix il quattro dicembre.

Totò, il “Totòlarismo”
e gli storici d’oggi

di Roberto Pacifico

# Cinema, Comico, Commedia, Drammatico, Storia, Totò

Dal teatro di rivista al cinema, Totò ha rappresentato decenni di storia italiana attraverso la parodia e i ruoli comico-drammatici. Ne parla Emilio Gentile in Caporali tanti, uomini pochissimi (Laterza).

Tra le rovine e la mia mente,
cercando storie e la storia

di Ottavia Salvador

# Cinema, Colonialismo, Documentario, Italia, Libia, Memoria

Una lettera del nonno scomparso oltremare, l’annessione della Libia, ricordi privati e memoria coloniale a ottant’anni dall’inaugurazione del complesso espositivo monumentale dell’Altrove a Napoli: All’aldilà diqua di Alessandra Cianelli al TFF.

Indagine sul mafia movie:
genere e rapporti immaginari

di Antonio Iannotta

# Cinema, Immaginario, Mafia, Sicilia

In La mafia immaginaria (Donzelli), Emiliano Morreale colma un vuoto negli studi italiani, con un saggio su un genere come i film di mafia a sé stante e di successo.

Quando si poteva inventare
e… brevettare il futuro

di Gennaro Fucile

# Biografie, Cinema, Documentario, Fantascienza, Festival, Hugo Gernsback, Scienza, Trieste Science+Fiction Festival

Presentato al Trieste Science+Fiction Festival il documentario di Éric Schockmel, Tuned into the future dedicato a Hugo Gernsback, singolare figura di inventore, editore, pioniere della fantascienza novecentesca e divulgatore scientifico.

Acchiappa i fantasmi,
o almeno fagli una foto

di Gennaro Fucile

# Cinema, Fantasmi, Festival, Figure dell’immaginario, Horror, Media, Spettri, Trieste Science+Fiction Festival

Storia di fantasmi ambientata nell’Ungheria devastata dalla prima guerra mondiale e dall’influenza spagnola, nonché una storia della spettralità dei media: è Post Mortem di Péter Bergendy, presentato al Trieste Science+Fiction Festival.

Distanziati dalla sci-fi?
No, TS+FF è a tutto streaming

di Redazione

# Cinema, Fantascienza, Fantastico, Festival, Horror, Trieste Science+Fiction Festival

In un clima da fantascienza distopica, verrà inaugurata domani la ventesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival. Concepita come un’edizione ibrida (proiezioni in sala, eventi e proiezioni online) si svolgerà unicamente su MYmovies.it.

L’uso dei piaceri del potere:
la ricognizione di Pasolini

di Andrea Sanseverino

# Cinema, Drammatico, Home video, Pier Paolo Pasolini

A quarantacinque anni dall’uscita, torna rimasterizzato in dvd e per la prima volta in blu-ray, Salò o le 120 giornate di Sodoma, rivisitazione pasoliniana di Sade al tempo del fascismo repubblicano.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok