Nonostante la dura repressione delle “primavere arabe”, Arabpop (Mimesis), a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, racconta di una rivoluzione mai arrestatasi: la produzione culturale dal basso.
Immaginare, poi comunicare
Visioni sullo scrivere
Da Philip Roth a Raymond Carver, da Murakami Haruki a Giuseppe Pontiggia, l’esperienza dello scrivere spiegata ai lettori e agli aspiranti scrittori da alcune autorevoli voci della letteratura contemporanea.
Immaginario virale:
le mutazioni del contagio
I testi e le immagini che hanno consolidato la percezione dell’epidemia nella nostra immaginazione: tra armi biologiche e minacce naturali, escalation del contagio, day after, survival horror e ceppi extraterrestri.
La tentazione irrinunciabile
a una certa idea di sé
Nottetempo prosegue la pubblicazione dei diari di Susan Sontag con il secondo volume: La coscienza imbrigliata al corpo. Ritratto privato di un’intellettuale inquieta, di grande personalità e vasta cultura.
Una lista da conservare:
i preferiti del 2019
Gustati, apprezzati, amati, il meglio dell’anno: libri, dischi, film e serie. In ordine alfabetico, il meglio di quanto è uscito negli ultimi dodici mesi.
Ognuno è una Luna
(e pretende il suo trip)
Sono occorsi secoli per comprendere che le immagini e l’immaginario sulla Luna influenzano più della stessa ricerca scientifica. La raccolta Viaggi sulla Luna (Racconti edizioni) curata da Fabrizio Farina mostra perché.
Memorie del futuro:
gli uomini sulla Luna
La Luna alimenta il nostro immaginario fin dalla notte dei tempi. A cinquant’anni dall’allunaggio, ripercorriamo alcune tappe cruciali di questa storia, che vanta radici profonde e ha sviluppato rami rigogliosi.
Sono tutte ragazzate?
Non è così che ci pare
Comprendere meglio letteratura e tv considerate spesso di serie B: dal libro Ci piace leggere! scritto da ragazzi/e dell’associazione Mare di Libri alle serie tv che hanno accompagnato intere generazioni.
Viaggiare nello spazio,
ovvero nella memoria
Dopo Viaggi nel tempo, ecco una nuova antologia di racconti sci-fi a cura di Fabrizio Farina: Viaggi nello spazio (Einaudi). Da Voltaire a Philip K. Dick per esplorare anche noi stessi.
Storia d’Africa: capitolo
tricolore, anzi nerissimo
Memorie, racconti, teatro, studi storici, da Angelo del Boca a Shirin Ramzanali Fazel: riletture e memorie delle gesta italiane in Africa e l’onda lunga delle tragedie che hanno determinato.