• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Jazz

  • Discus»
  • Elettronica»
  • Jazz»
  • Martin Archer»
  • Orchestra Of The Upper Atmosphere»
  • Psichedelia»
  • Space Rock»

L’improvvisazione free form
di una morbida orchestra

di Alberto Popolla

# Discus, Elettronica, Jazz, Martin Archer, Orchestra Of The Upper Atmosphere, Psichedelia, Space Rock

Sesto capitolo dell’Orchestra Of The Upper Atmosphere, Theta Six (Discus Music) mescola elettronica, loop, respiri jazz e space rock. Moderna psichedelia con schietto omaggio iconografico ai Soft Machine.

Gli archivi senza confini
dell’immaginaria Canterbury

di Claudio Bonomi

# Canterbury, Caravan, Elton Dean, Improvvisazione, Jazz, Jazz inglese, Musica, Pip Pyle, Soft Machine, Steve Miller

Ennesimo inedito dalla British Progressive Jazz, Home Brewed, intestato a un trio composto da tre autentici mattatori del british jazz e della cosiddetta scena canterburyana: Elton Dean, Steve Miller, Pip Pyle.

Pagine di musica ben scritte
firmate Andrea Araceli

di Alberto Popolla

# Andrea Araceli, Ctrl Alt Canc, Jazz, Jazz Italiano, Musica

Tra scrittura jazz e approccio prog, Andrea Araceli col suo progetto Ctrl Alt Canc, pubblica Contemporary Caffè Concerto (Wow Records). Brani contraddistinti da elaborate linee melodiche e continui mutamenti d’atmosfera.

Improvvisazione antica
tra incanto e creatività

di Alberto Popolla

# Francesco Caligiuri, Improvvisazione, Jazz, Musica antica, Nicola Pisani

Un corto circuito tra antico e moderno, scrittura e improvvisazione, danze e meditazioni: questo è Monastère Enchanté – L’ensemble Créatif, il disco di Francesco Caligiuri e Nicola Pisani pubblicato dalla Dodicilune.

Quando la morbida macchina
divenne resiliente ai Soloni

di Claudio Bonomi

# Jazz, Jazz inglese, Musica, Soft Machine

La nuova edizione di Bundles include un concerto inedito coevo alla pubblicazione del disco. L’album inaugurò l’ultima stagione dei Soft Machine nei Settanta. Album sommerso dalle critiche ingiustamente riascoltandolo oggi.

Steve Lacy e Evan Parker,
o la saga poetica dei soprano

di Alberto Popolla

# Evan Parker, Improvvisazione, Jazz, Musica, Steve Lacy

Ristampato Chirps che riprende un inedito duo dal vivo a Berlino nel luglio 1985: Lacy e Parker, entrambi al sax soprano per una sorta di trattato poetico sulla libera improvvisazione.

I Centipede di Keith Tippett,
o dell’utopia in musica

di Alberto Popolla

# Centipede, Jazz, Jazz inglese, Jazz Rock, Keith Tippett, Musica, Rock, Septober Energy

Ristampato l’album Septober Energy dei Centipede. Musica dal respiro collettivo, figlia di una stagione creativa che trovava la sua naturale dimora a Londra tra i Sessanta e i Settanta.

Inni visionari alla libertà:
la musica di Pharoah Sanders

di Alberto Popolla

# Dwight Trible, Free jazz, Jazz, Mark de Clive-Lowe, Musica, Pharoah Sanders, Spiritual Jazz, Tokio Ayoama

In Freedom – Celebrating the Music of Pharoah Sanders il pianista neozelandese di base a Los Angeles Mark de Clive-Lowe rilegge in modo assolutamente originale la musica attualissima del sassofonista dell’Arkansas.

Rivelare l’anima e la musica:
le notti di Albert Ayler

di Alberto Popolla

# Albert Ayler, Free jazz, Improvvisazione, Jazz, Musica

Il box Revelation contiene la registrazione integrale dei concerti alla Fondation Maeght nel luglio 1970. Sintesi raffinata di tutti gli elementi esplorati dal sassofonista sul finire della sua breve carriera.

Strani frutti del 1970:
i creativi del jazz inglese

di Alberto Popolla

# Improvvisazione, Jazz, Jazz inglese, Keith Tippett, Musica, Soft Machine

Splendide registrazioni inedite di musicisti di assoluto valore: Facelift. France & Holland (Cuneiform) dei Soft Machine e How Long This Time? Live 1970 (British Progressive Jazz) del Keith Tippett Group.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok