• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Ecologia

  • Cyberpunk»
  • Distopia»
  • Ecologia»
  • Fantascienza»
  • Futurologia»
  • Solarpunk»

Il sol dell’avvenir
non è mai stato così punk

di Valerio Pellegrini

# Cyberpunk, Distopia, Ecologia, Fantascienza, Futurologia, Solarpunk

Nel saggio di Roberto Paura Il cielo sopra il porto (IIF) e nei racconti dell’antologia Solarpunk (Future Fiction), una sintesi di visioni radicali che evidenziano e criticano le attuali tendenze.

Una parabola ecologista
per l’umanità perduta

di Gianluca Didino

# Cinema, Ecologia, Fantascienza, Festival, Harry Martinson, Melancholia, Trieste Science+Fiction Festival

In prima italiana al TS+FF 2019, Aniara di Pella Kågerman e Hugo Lilja tratto dal poema di Harry Martinson. Imbevuto di pessimismo nordico, ben si sposa con i nostri tempi millenaristi.

Tecnologia ed eco-disastri
ristrutturano la psiche

di Alessandro Mazzi

# Capitalismo, Cloud, Computazione, Coscienza, Crisi, Ecologia

Come hanno modificato gli orizzonti cognitivi Internet e il cambiamento climatico? Si può pensare nella crisi ecologica? Interrogativi a cui prova a rispondere James Bridle in Nuova Era Oscura (Nero).

Benvenuti nel reale
Antropocene: fase due

di Roberto Paura

# Accelerazionismo, Antropocene, Donna Haraway, Ecologia, Iperoggetti, Timothy Morton

Postumano, Accelerazionismo, Chthulucene, Nuovo Realismo, Iperoggetti: negli ultimi anni nuove proposte filosofiche tentano di conciliare postmodernità e Antropocene, ma con quali esiti? Seconda parte di una riflessione sul mondo attuale.

Benvenuti nel reale
Antropocene: fase uno

di Roberto Paura

# Antropocene, Capitalocene, Ecologia, Eduardo Viveiros de Castro, Eugene Thacker, Mark Fisher

Ripartendo dalla messa in discussione del rapporto Natura-Cultura nella tarda modernità, ecco la prima parte di una riflessione sulle diverse ideologie dell’Antropocene, dal pessimismo cosmico alle nuove concrezioni religiose.

Orientarsi all’oggetto
per salvare noi stessi

di Stefano Oricchio

# Ecologia, Filosofia, Postmoderno, Timothy Morton

Scale spazio-temporali non umane, bellezza, ambiguità. In Noi, esseri ecologici (Laterza), Timothy Morton individua strumenti alternativi contro il riscaldamento globale, ricordandoci che non c’è bisogno di essere ecologici: lo siamo già.

Una foresta tutta di clic:
la mission di Ecosia

di Stefano Oricchio

# Consumi, Ecologia, Green economy, Sostenibilità

Fare una ricerca online e contemporaneamente piantare un albero: contribuire alla salvaguardia dell’ambiente non è mai stato così semplice. Con quali conseguenze? Il caso di Ecosia, il primo eco-motore di ricerca.

Tutto cangia nell’Area X
e la natura è lieta anch’ella

di Valerio Pellegrini

# Ecologia, Fantascienza, Horror, Mutazione, Weird

Luoghi e creature dell’immaginario si incrociano nelle mutazioni narrate da Jeff VanderMeer in Borne, nella Trilogia dell’Area X (Einaudi) e nel film Annientamento di Alex Garland, originando altre ibridazioni.

Da una funesta utopia alle speranze congelate

di Domenico Gallo

# Distopia, Ecologia, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Maggie Gee

Maggie Gee Il pianeta di ghiaccio Traduzione di Giovanni Giri Barnera Editore, Siena, 2007 pp. 270, € 15,90 “Alla cieca nella notte senza vita”, così è stata tradotta nel testo italiano del romanzo Il pianeta di ghiaccio di Maggie Gee, la frase “Blindly through life’s night”, un concetto che attraversa molte delle sue opere; un […]

La vita ai tempi
delle grandi inondazioni

di Giovanni De Matteo

# Distopia, Ecologia, Fantascienza, Kim Stanley Robinson, Letteratura nordamericana, Megalopoli

In New York 2140 (Fanucci), Kim Stanley Robinson salta in avanti di oltre un secolo, quando gli effetti del cambiamento climatico si saranno già concretizzati in tutta la loro devastante portata.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok