• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in http://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Femminismo

  • Alba de Céspedes»
  • Donne»
  • Femminile»
  • Femminismo»
  • Letteratura italiana»

Contro casa e famiglia,
storie di Alba de Céspedes

di Maria Cristina D'Alisa

# Alba de Céspedes, Donne, Femminile, Femminismo, Letteratura italiana

Tornano i diciotto racconti di Invito a pranzo (Cliquot) di Alba de Céspedes, pubblicati nel 1955. Storie incentrate sul mondo interiore delle donne e sulle barriere sociali che ne frenano l’emancipazione.

Dee, mistiche, dive:
i volti delle Magnae Matres

di Ezio Albrile

# Culti della Grande Madre, Donne, Femminismo, Magia, Religioni misteriche, Sacro, Sciamanesimo

Da un’antica statuetta alle divine novecentesche per eccellenza, Greta Garbo ed Evita Perón: le incarnazioni di un grande archetipo in Donne Sacre (il Mulino) di Franco Cardini e Marina Montesano.

Un novello Frankenstein
si aggira per Glasgow

di Luca Giudici

# Alasdair Gray, Cinema, Creature dell’immaginario, Femminismo, Frankenstein, Letteratura inglese, Mary Wollstonecraft Shelley, Scozia, William Blake

Pubblicato da Safarà il fantasmagorico Povere creature! di Alasdair Gray da cui è stato tratto il film diretto da Yorgos Lanthimos vincitore del Leone d’oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Nella voce di una
la sproporzione di tutte

di Maria Cristina D'Alisa

# Femminismo, Filippo Maria Battaglia, Letteratura italiana

Autobiografia immaginaria di Nina, composta selezionando memorie private, diari e lettere di centodiciannove donne realmente esistite: è Nonostante tutte di Filippo Maria Battaglia che inaugura la collana Unici di Einaudi.

Il privilegio bianco,
il razzismo che non si vede

di Simona Miceli

# Afrodiscendenti, Bianchezza, Femminismo, Privilegio bianco, Razzismo

Il razzismo raccontato dalle persone nere non è fatto solo di discriminazioni, ma di un insieme di privilegi di cui le persone bianche godono e che ancora non riescono a vedere.

Un mondo senza patriarchi:
la battaglia delle Streghe

di Simona Miceli

# Femminismo, Figure dell’immaginario, Folklore, Mostri, Patriarcato, Streghe

La cultura popolare patriarcale trasforma le donne in mostri, ma un altro mondo diventa possibile quando scelgono la via del mostruoso, sostiene Jude Ellison Sady Doyle in Il mostruoso femminile (Tlon).

Il margine, l’intimità
e altri versanti radicali



di Simona Miceli

# Bell Hooks, Femminismo, Intersezionalità, Maria Nadotti, Razzismo, Sessismo

Torna disponibile una delle poche opere di bell hooks tradotte in italiano insieme all’intervista rilasciata a Maria Nadotti: Elogio del margine – Scrivere al buio. È l’esordio dell’editore Tamu.

Io canto il corpo elettrico
… con autodeterminazione

di Francesco D'Ambrosio

# Corpo, Donne, Femminismo

Il corpo elettrico (Tlon) di Jennifer Guerra è una riflessione su punti chiave della riflessione contemporanea partendo dal corpo femminile: autodeterminazione, differenza e disuguaglianza, accesso ai diritti, male gaze, femminicidio.

Istanbul, una donna in lotta
contro la tirannia dell’uomo

di Simona Miceli

# Femminismo, Islam, Letteratura araba, Sorellanza, Turchia

Il libanese Ameen Rihani racconta in Juhan (Stilo Editrice) di una donna turca che durante la Grande Guerra lotta per la sua libertà e la nascita di una nuova nazione.


2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok