Tra inquietudini molto attuali e disperazione di provincia, Cenere (Zona 42) è una distopia che impone la voce d’una giovane autrice, Elisa Emiliani, all’attenzione dei lettori di sci-fi e non solo.
Verrà una nuvola
e avrà le nostre esistenze
D Editore ripropone, nella raffinata veste grafica della sua collana dedicata ai titoli “che hanno dato forma al nostro tempo”, un autentico classico: La nuvola purpurea di Matthew Phipps Shiel.
Essi vivono, persuadono
e saccheggiano ancora
A trent’anni dall’ uscita nelle sale Essi vivono di John Carpenter, mantiene intatte tutta la veemenza politica e l’intensità del suo messaggio. Il furore ideologico, anticonsumistico, carpenteriano appare quanto mai attuale.
Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto
Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in cui il monopolio dell’Informazione garantisce la pax democratica. Un mondo perfetto? Solo in apparenza.
Ideologia del presente:
il futuro distopico
Dall’inner space ballardiano alle attuali distopie, la sci-fi ha smarrito il senso dell’utopia.
Da una funesta utopia alle speranze congelate
Maggie Gee Il pianeta di ghiaccio Traduzione di Giovanni Giri Barnera Editore, Siena, 2007 pp. 270, € 15,90 “Alla cieca nella notte senza vita”, così è stata tradotta nel testo italiano del romanzo Il pianeta di ghiaccio di Maggie Gee, la frase “Blindly through life’s night”, un concetto che attraversa molte delle sue opere; un […]
Il Novecento? Disegnato
in una megalopoli
Fritz Lang Metropolis (1927) Cast principale: Brigitte Helm, Gustav Fröhlich, Alfred Abel, Rudolf Klein-Rogge, Theodor Loos, Fritz Rasp, Heinrich George Produzione: UFA Distribuzione (home video): Cineteca di Bologna (2015) Il più delle volte, chi racconta il futuro non fa altro che interpretare, magari in maniera estremizzata e metaforica, il mondo che ha davanti agli occhi, […]
Strana coppia:
utopia e distopia
Excursus storico. Da Guida alla Letteratura di fantascienza a cura di Carlo Bordoni (Odoya).
Futuri videoludici:
Cold War e altri inferni
Giochi disastrosi: dai terrori della Guerra fredda ai totalitarismi di matrice orwelliana.
Guai in vista!
La distopia piace a tutti
Fenomeno inedito: gli scenari negativi diventano best sellers. Perdono anche d’efficacia?