• Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti
Skip to content
quaderni d'altri tempi
    
  • Home
  • Sezioni
  • Argomenti
  • Autori
  • manifesto
  • Contatti

Cerca in https://www.quadernidaltritempi.eu/


Tags


Letteratura nordamericana

  • Fantascienza»
  • Letteratura nordamericana»
  • Marte»
  • Philip K. Dick»

American dream
e incubo metastorico

di Linda De Feo

# Fantascienza, Letteratura nordamericana, Marte, Philip K. Dick

Le storie marziane di Philip K. Dick

Il classico del midcult
e la polvere dei canali

di Adolfo Fattori

# Fantascienza, Letteratura nordamericana, Marte, Ray Bradbury

Le Cronache marziane di Ray Bradbury

Un romanzo noir ridotto
a trentacinque millimetri

di Gennaro Fucile

# Bertrand Tavernier, Cinema, Jim Thompson, Letteratura nordamericana, Noir

Passaggi di stato dalla pagina scritta al grande schermo: il romanzo Colpo di spugna (1964) di Jim Thompson e la raffinata trasposizione realizzata da Bertrand Tavernier nel 1981. Dal nostro archivio.

Uno scrittore, un regista
e un certo numero di vittime

di Antonio Iannotta

# Cinema, Elio Petri, Fantascienza, Letteratura nordamericana, Robert Sheckley

Cinema e letteratura, dal tema alle variazioni, le invenzioni e la riscrittura: dal racconto di Robert Sheckley, La settima vittima al film di Elio Petri, La decima vittima. Dal nostro archivio.

Detto in breve…
è un Re dei racconti

di Francesca Fichera

# Cinema, Fantastico, Horror, Letteratura nordamericana, Serie, Stephen King

Uno dei numerosi articoli di Francesca Fichera su Stephen King, di cui era appassionata studiosa e lettrice, dedicato ai racconti e le trasposizioni sul piccolo e grande schermo. Dal nostro archivio.

Se i marziani siamo noi:
le storie di Ray Bradbury

di Roberto Paura

# Fantascienza, Fantasy, Letteratura nordamericana, Marte, Ray Bradbury

La raccolta Cento racconti. Autoantologia 1943-1980, pubblicata da Mondadori, include tutta la narrativa breve di Ray Bradbury a cavallo tra fantascienza, fantasy e horror: un’autentica fucina di idee incredibili, inquietanti, stravaganti, geniali.

L’origine della bellezza?
L’orrore, parola di Matheson

di Gennaro Fucile

# Fantascienza, Fantastico, Horror, Letteratura nordamericana, Perturbante, Richard Matheson, Thriller

Un maestro del racconto che ha esplorato tutti i generi dall’horror alla sci-fi: Richard Matheson.

Il meteorite in campagna
e il perturbante ovunque

di Marco Meloni

# Fantastico, Horror, Howard Phillips Lovecraft, Letteratura nordamericana

Il male e l’orrore allignano nel quotidiano, celati in contesti normali. Storia esemplare in tal senso è il racconto Il colore venuto dallo spazio di Howard P. Lovecraft. Dal nostro archivio.

Dalla Terra alla Luna
secondo Robert Heinlein

di Roberto Paura

# Fantascienza, Letteratura nordamericana, Luna, Robert Heinlein

Nel 1940 Robert Heinlein racconta la storia di un imprenditore miliardario con il sogno di raggiungere la Luna: un’anticipazione della nuova corsa dei privati alla conquista dello Spazio. Dal nostro archivio.

Il corpo e l’immaginazione:
una storia cyborguesca

di Antonella Russo

# Cyborg, Distopia, Fantascienza, Figure dell’immaginario, Letteratura nordamericana, Marge Piecry

Tra passato (il Golem e la Praga magica) e futuro (il Cyborg e la Terra nel 2059): il romanzo Cybergolem di Marge Piercy abbraccia hi-tech, leggende e distopie. Dal nostro archivio.

Navigazione articoli

Articoli seguenti

2017 © quadernidaltritempi.eu
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok