Articoli di Luca Giudici:
Quando è tutta New York
a essere protagonista
Articolo del 16 Set 2022
La pluripremiata autrice di sf ambientata in mondi alternativi, Nora K. Jemisin, torna con un romanzo le cui vicende si svolgono nella “nostra” Grande Mela: La città che siamo diventati (Mondadori).
Surreali alternative
all’architettura del giallo
Articolo del 28 Giu 2022
Carbonio ha pubblicato L’albergo dell’alpinista morto, ovvero il noir secondo Arkadij e Boris Strugackij. Omaggio a Friedrich Dürrenmatt e variazione sul genere basata sullo schema noto come l’omicidio nella stanza chiusa.
Prodotti di una ideologia:
grecità, Europa e Occidente
Articolo del 17 Mag 2022
In Filosofia greca e identità dell’Occidente (il Mulino), Giuseppe Cambiano esplora duemila anni di storia del pensiero svelando l’invenzione di una tradizione: la Grecia come terra di origine della filosofia.
Antenati in discussione,
per un’idea dell’origine
Articolo del 19 Apr 2022
Tra reportage, racconto e indagine scientifica Frank Westerman in Noi, Umani (Iperborea) indaga su quali siano definibili caratteristiche della nostra specie e come questa conoscenza si è evoluta nel tempo.
Un’eredità reticolare:
da Blade Runner a Matrix
Articolo del 02 Mar 2022
Speciale Dick. Gli effetti di un lascito che ha impregnato l’immaginario contemporaneo: dal film di Ridley Scott al cyberpunk, fino ad arrivare all’opera firmata dagli allora Andy e Larry Wachowski.
Meraviglie del mostruoso:
gli angeli caduti del Vorrh
Articolo del 18 Feb 2022
Tra personaggi storici come William Blake ed esseri immaginari come il ciclope, riecco il mondo del Vorrh: il romanzo Gli ancestralia, seconda parte della sua trilogia fantastica. Lo ha pubblicato Safarà.
Una strada lunga e tortuosa,
da Orson Welles a Netflix
Articolo del 14 Gen 2022
La complessa vicenda creativa e produttiva dell’ultimo film incompiuto di Orson Welles, The Other Side of the Wind, viene ricostruita da Massimiliano Studer in Orson Welles e la New Hollywood (Mimesis).
Fallimento dell’utopia
e distopia alfine realizzata
Articolo del 28 Dic 2021
Arriva in edizione italiana il primo romanzo di una trilogia dei f.lli Strugackij, L’isola abitata, con il quale Carbonio prosegue nella loro meritoria riscoperta. Vicende ambientate in un futuro… senza futuro.
Note sull’estasi metodica
di Jean-Loup Charvet
Articolo del 15 Ott 2021
Tornano in libreria le raffinate indagini interdisciplinari del musicologo e controtenore francese Jean-Loup Charvet: L’eloquenza delle lacrime e Il canto degli angeli e la voce delle passioni (Edizioni Medusa).
Baudrillard, o un pensiero
ai confini dell’iperrealtà
Articolo del 08 Set 2021
L’amico di un tempo, Serge Latouche azzarda una biografia intellettuale in Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità senza eredi (Bollati Boringhieri), infrangendo il muro di silenzio eretto intorno al suo pensiero.