Articoli di Luca Giudici:
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Articolo del 08 Set 2023
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo), arricchita con quattro scritti di Ursula Le Guin e prefazione di China Miéville.
Ritrovato nel continente…
perduto: Edgar R. Burroughs
Articolo del 09 Giu 2023
Il romanzo inedito di Edgar Rice Burroughs, Il continente perduto, pubblicato da Homo Scrivens, è un’ucronia che va al cuore del rapporto tra l’Occidente e il resto del mondo.
Peripezie di scrittori
tra metaromanzi e censure
Articolo del 19 Mag 2023
Prosegue la riscoperta della produzione di Arkadij e Boris Strugackij. Carbonio ha pubblicato Destino zoppo, straordinario romanzo nel romanzo contro ogni totalitarismo, mentre Urania ha ritradotto Le onde placano il vento.
Marckalada: tra filologia
e indagine poliziesca
Articolo del 02 Mag 2023
Il primo a citare l’America nell’area mediterranea fu un frate milanese agli inizi del 1300. Paolo Chiesa ne ripercorre la scoperta in Marckalada, quando l’America aveva un altro nome (Laterza).
Tra città ultra visibili
in cerca d’autori nascosti
Articolo del 21 Apr 2023
Pechino, Kuala Lumpur, Bombay, Hong Kong e Singapore sono le tappe del viaggio narrato da Andrea Berrini in Metropoli d’Asia (EDT), dopo avervi trascorso diversi anni, incontrando artisti, scrittori e intellettuali.
Il regista e i suoi numi
dietro la macchina da presa
Articolo del 07 Mar 2023
Le affinità elettive tra giganti della settima arte, Sergej M. Ėjzenštejn e Stanley Kubrick, esplorate da Massimiliano Studer in Shining (Pequod) lungo un percorso che prende il via da Aristotele.
La vita agra di Scozia
nelle storie di Agnes Owens
Articolo del 28 Feb 2023
Nella Glasgow degli anni Ottanta, il muratore Mac, sorta di working class hero, per dirla con John Lennon, cerca di sbarcare il lunario. È Gentiluomini dell’Ovest (Safarà), romanzo di Agnes Owens.
The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio
Articolo del 30 Dic 2022
Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso – The Peripheral offre spunti di riflessione sulle relazioni tra tecnologie e potere.
Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi
Articolo del 16 Dic 2022
Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della trilogia Tre Californie. Presenti tutti i temi cari all’autore: apocalissi, capitalocene, ecologia, futuri possibili.
Clima ed estinzione umana:
una questione scottante…
Articolo del 11 Ott 2022
Romanzo, saggio, cronaca visionaria, Il ministero per il futuro (Fanucci) di Kim Stanley Robinson cerca alternative al presente per arrestare la distruzione del nostro habitat e di noi stessi.